ssmreview

Università di FOGGIA

Urologia

Lascia una recensione
49.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

7/10

Didattica

8/10

Impegno Lavorativo

10/10

Qualità Ambiente

10/10

Qualità Struttura

10/10

Pratica e Autonomia

6/10

Rotazioni e Rete

9/10

Possibilità Ricerca

50

Ore Settimanali

99

Mesi Extrarete

10

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

01 agosto 2025

Pagella

Valutazione globale:
(10.0/10)
Didattica:
(7.0/10)
Impegno lavorativo:
(8.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(10.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(10.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(10.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.0/10)
Possibilità di ricerca:
(9.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 50
Mesi extrarete max: 99
Guardie mensili: 10

Approfondimenti

Commenti globali

Una delle migliori scuole in Italia, autonomia ottima, rapporti ottimi tra strutturati-specializzandi-prof, al termine del percorso si è Urologi al 100% pronti per lavorare in qualsiasi posto in Italia

Qualità della didattica

Frontale: Didattica frontale assente

Sul campo: La didattica avviene tutta sul campo, dopo un breve periodo di affiancamento c’è tantissima autonomia adulatoria, DH (consulenze dal primo anno), la chirurgia la si inizia invece dal secondo anno

Esame fine anno: L’esame è una formalità

Ambiente lavorativo

Impegno: L’impegno lavorativo è abbastanza alto compatibilmente con le altre scuole chirurgiche. Il rapporto con i colleghi è ottimo. Le guardie si fanno al primo anno (circa 2 settimane al mese) a rotazione, mentre dal secondo anno in poi si ruota insieme agli altri soltanto nei weekend

Clima: Ambiente informale, rapporti ottimi tra colleghi e strutturati

Struttura ospedaliera

La struttura Urologica è nuova, formata da due piani di reparto per 38 posti letto (di cui 6 riservati al centro trapianti di rene) ed un piano di ambulatori. In attesa dell’inaugurazione del centro di simulazione virtuale e dell’aula specializzandi dove studiare, fare database e ricerca. L’ospedale è facile the raggiungibile con gli autobus

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Si viene lasciati liberi di prendere decisioni quasi da subito (sia in ambulatorio che in reparto che per le consulenze). Dal secondo anno si inizia ad entrare in sala operatoria arrivando ad una totale autonomia sugli interventi endoscopici al quarto anno. Gli strutturati da subito ti spingono a fare molto e sono molto propensi ad insegnare e a farti fare

Rotazioni/Rete: Non ci sono rotazioni interne o reti calendarizzate, ognuno è libero di scegliere cosa fare e dove andare eventualmente

Opportunità di ricerca

La scuola spinge molto nell’ambito della ricerca con una media circa 100 pubblicazioni all’anno. Nel caso in cui si pubblichi qualcosa il primo nome sarà il proprio

Attività extra

Congressi: Il primario (presidente SIU) tiene moltissimo alla partecipazione ai congressi nazionali e locali e spesso si viene rimborsati

Extrarete/Estero: Si può andare a fare periodi di extrarete all’estero grazie anche ai rapporti che il primario (presidente SIU) ed il responsabile dell’andrologia (chairman dell’ESAU, sezione andrologica dell’European Association of Urology ) hanno in giro per il mondo

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.