Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
3/10
Didattica
8/10
Impegno Lavorativo
7/10
Qualità Ambiente
6/10
Qualità Struttura
6/10
Pratica e Autonomia
4/10
Rotazioni e Rete
4/10
Possibilità Ricerca
40
Ore Settimanali
3
Mesi Extrarete
0
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di un medico che ha completato questa scuola di specializzazione
01 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Premetto che la scuola è scissa in due sedi, Udine e Trieste, estremamente differenti tra loro e attualmente scarsamente interconnesse. Ad inizio scuola si decide a che sede essere assegnati e tranne esplicita richiesta (rara) si procede fino alla specializzazione. Io ho effettuato 4 anni a Trieste.
Qualità della didattica
Frontale: Didattica attualmente praticamente inesistente, offerta per poche ore dal prof Albert e dal prof Colizzi, per il resto principalmente gestita da psicologhe o esterni. Non differenziata per anni. Non garantita per tematiche (io personalmente non ho avuto nemmeno una lezione di farmacologia, sporadiche le lezioni di psicopatologia, due lezioni di psichiatria forense di dubbia qualità, scarse lezioni di psicoterapia, figurarsi lezioni più specifiche...)
Sul campo: Un punto forte ma anche sfavorevole della rete formativa di Trieste. Grandissime possibilità di lavoro sul campo in ambito di salute mentale territoriale (psichiatria generale), possibilità di esperienza presso la Clinica Psichiatrica con il prof Albert, possibilità limitata di rotazione in altri servizi (SPDC, SerD), brevissima rotazione iniziale in reparti di dubbia utilità ad inizio specializzazione (geriatria, neurologia), mancanza di esperienze in servizi come NPIA o ambulatori specialistici (come ad esempio DCA). I tutor, escluso il personale della Clinica Psichiatrica, sono strutturati dei servizi del DSM, con i pro e contro relativi.
Esame fine anno: Esame molto light, con uno o due testi di riferimento e argomento a scelta più discussione di un articolo scientifico. Non spinge ad una reale adeguata formazione nemmeno in autonomia se non per propria volontà. Al momento non vi sono grossi attriti in occasione dell'esame di fine anno (nemmeno per gli assunti durante la specializzazione, ma la situazione è in divenire)
Ambiente lavorativo
Impegno: Durante le varie possibili rotazioni l'impegno orario è variabile: CSM 32h/sett, Clinica ~ 40h/sett, SPDC 32-38/sett, in altre rotazioni un po' a propria discrezione. Un turno di guardia diurna in SPDC a rotazione (ogni due mesi circa), nessuna guardia notturna o festiva. La maggior parte dell'esperienza viene fatta nei CSM di Trieste.
Clima: In CSM ambiente sereno con tutti, possibilità estrema di autonomia con pro e contro correlati. In Clinica ambiente più gerarchico e accademico, a tratti teso. Nelle rotazioni mi sono trovato sempre con colleghi disponibili e tranquilli. Rapporto con i colleghi spec molto sereno, il gruppo non è grande e l'interazione è distesa.
Struttura ospedaliera
Ambiente ospedaliero presente solamente per quanto riguarda l'SPDC, che è comunque molto informale e poco "ospedaliero". Si trova all'Osp Maggiore di Trieste, facilmente raggiungibile. Non si pratica diagnostica o terapia strumentale avanzata.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Gli strutturati lasciano molta autonomia, a volte approfittandone. Si deve prestare attenzione a tutelarsi adeguatamente.
Rotazioni/Rete: Rotazioni e rete formativa nella pratica limitata, possibilità però di usufruire di praticamente tutte le strutture della regione. Sta molto alla volontà personale (almeno per quanto riguarda chi come me ha frequentato a Trieste), con alcuni che hanno usufruito di plurime esperienze in rete e di chi ha svolto solo attività in CSM. Attualmente sono calendarizzate solo alcune rotazioni ad inizio percorso in reparti di altre specialità e una esperienza in SPDC che però a volte non viene effettuata.
Opportunità di ricerca
Possibilità di ricerca limitata e molto soggetta alla volontà individuale (ma non ho riferimenti di altre scuole quindi non ho un paragone). Si riesce a pubblicare.
Attività extra
Congressi: La scuola rimborsa solo in caso di presentazione di poster o di intervento, i congressi non vengono sponsorizzati molto.
Extrarete/Estero: C'è possibilità di extra rete ma è necessario spendersi molto per organizzarla. Anche all'estero.