Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
6/10
Didattica
7/10
Impegno Lavorativo
7/10
Qualità Ambiente
7/10
Qualità Struttura
9/10
Pratica e Autonomia
8/10
Rotazioni e Rete
8/10
Possibilità Ricerca
40
Ore Settimanali
6
Mesi Extrarete
5
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno
11 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La scuola presenta pro e contro come tutte. Offre molte possibilità soprattutto per chi è proattivo e si mette in gioco. Il carico di lavoro è molto alto, lezioni e didattica frontale quasi assenti. Si impara molto sul campo, grazie anche agli specializzandi più grandi, sempre disponibili. Tra gli specializzandi c’è un buon ambiente, non competitivo.
Qualità della didattica
Frontale: Scarsa, poche lezioni tuttavia mirate. Se si insiste con i professori si potrebbero avere più lezioni. Alcune sono obbligatorie, si partecipa volentieri proprio perché non sono molte. Molto spesso gli specializzandi più grandi sono disponibili per insegnare qualcosa.
Sul campo: Molto buona. Fin da subito si è messi a lavorare (il carico è molto alto) tra la gestione del reparto, gli ambulatori e il day hospital. C’è anche la possibilità di assistere a diversi sportelli interni come il Servizio di perinatalità “Sos Mamma”, ambulatori DNA, Psiconcologia, farmacoresostenze, HIV, ADHD. Prima in affiancamento e poi gradualmente si diventa autonomi al secondo e al terzo anno. Gli specializzandi più grandi aiutano con l’affiancamento, i tutor strutturati sono poco disponibili ad insegnare direttamente, preferiscono con la pratica clinica (a domanda rispondono).
Esame fine anno: Buono, oltre ad un’iniziale colloquio di resoconto dell’anno accademico, poi ci sono delle interrogazioni su un argomento scelto al momento dell’esame da parte dei professori.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il carico di lavoro è molto alto, fin da subito. L’ambiente è buono, dipende però dall’anno. Le guardie (giorno e notti) iniziano da circa metà del primo anno, in affiancamento sempre, fino al 3 anno. Di media sono 3-4/mese (1 o 2 notti al mese). I turni vengono gestiti dagli specializzandi, sempre in affiancamento tra quelli dei vari anni, per avvallare le eventuali gerarchie tra anni (tutti fanno tutto, ovviamente poi dipende dai singoli individui).
Clima: L’ambiente è buono, non c’è competizione tra gli specializzandi, si lavora in sinergia anche con gli specializzandi più grandi. Gli strutturati più anziani vivono un po’ di gerarchia, ma non esagerata ed è ammorbidita dagli specializzandi più grandi. Si lavora in equipe con TeRP ed infermieri. Ogni settimana c’è una riunione di staff dove si può parlare di casi clinici, dipendentemente dal primario.
Struttura ospedaliera
Struttura normale. I computer li hanno sostituiti l’anno scorso, sono un po’ più veloci. Le stanze per gli specializzandi ci sono. La struttura è raggiungibile con la Metro A, poi da anagnina prendi un autobus che porta direttamente, oppure con la Metro C, dopo da Torre Angela ci sono le navette che ti portano al policlinico. Meglio la macchina, traffico nel raccordo permettendo.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: La pratica autonoma è direttamente proporzionale a quanto uno si mette in gioco. Gli strutturati non ti rincorrono, ti aiutano se ti mostri proattivo. L’autonomia viene raggiunta gradualmente, grazie agli specializzandi più grandi.
Rotazioni/Rete: La rete formativa si è ampliata molto l’anno scorso con diversi CSM del territorio e con altre struttura come il Campus Biomedico, SPDC di civitavecchia. Le rotazioni durano 6 mesi, tuttavia non sono totalizzanti, comunque si deve svolgere l’attività al Policlinico Tor Vergata, seppur ridotta. Ci si mette d’accordo di anno in anno con gli specializzandi (tra i rappresentanti degli anni) e il primario, ascoltando le preferenze di tutti, per tempo in modo da organizzarsi.
Opportunità di ricerca
È possibile fare ricerca, non in tutti i settori (bisogna capire di cosa si occupano i professori in quel periodo) e come detto prima bisogna mostrarsi interessati.
Attività extra
Congressi: Si partecipa a diversi congressi, tuttavia la scuola non rimborsa tutto il pagamento.
Extrarete/Estero: Non ho esperienza diretta, tuttavia è possibile, se si cerca il contatto e si parla con il primario.