Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
3/10
Didattica
5/10
Impegno Lavorativo
6/10
Qualità Ambiente
5/10
Qualità Struttura
3/10
Pratica e Autonomia
6/10
Rotazioni e Rete
8/10
Possibilità Ricerca
38
Ore Settimanali
12
Mesi Extrarete
1
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
03 maggio 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Pregio e difetto insieme: ampia rete formativa, si vede un po' di tutto. Anche un difetto perché si viene inviati in rete anche a 120 km da Bologna (Cesena, Rimini...) e il tutto è stato annunciato, almeno per il primo anno, ad una settimana dall'inizio delle attività. La rete formativa comprende anche tutta la provincia di Bologna compreso Vergato (a 40 km sull'Appennino) o paesini vari dispersi in pianura. Tutti quelli del primo anno sono stati inviati per almeno 3 mesi in rete, alcuni 6 mesi. Alcuni colleghi si sono dovuti svegliare alle 4.30 del mattino, altri hanno pagato doppi affitti. La didattica frontale è piuttosto scadente (poche lezioni, dal contenuto non molto informativo). Il 90% della formazione spetta quindi al singolo specializzando (studio personale, fortuna di capitare con un qualche strutturato che spieghi, cosa non scontata). Alcune sedi sono sovraffollate di specializzandi, merito e colpa del fatto che vi sono tante borse (circa 23 per anno per Psichiatria UNIBO), il che riduce di molto l'autonomia del singolo e le possibilità di imparare. Il numero elevato di borse ha sicuramente anche a che fare con l'ampia rete formativa citata sopra. Vi è inoltre un clima un po' pesante, talvolta, con dei diktat regolari da parte della Direzione che non necessariamente apportano benefici agli specializzandi. Alcuni pregi: la presenza a lezione è gradita, quindi ci si può assentare dal lavoro durante l'orario di lezione; poca competizione tra specializzandi, clima non tossico come magari può capitare in alcune chirurgie. Altro pregio: l'attività di ricerca è gradita e stimolata, se dovesse interessare.
Qualità della didattica
Frontale: Le lezioni sono obbligatorie e ci si può assentare dal lavoro per frequentarle. Sulla qualità delle lezioni vedi la sezione sopra.
Sul campo: Vi è una estrema variabilità legata all'ampia rete e alla volontà del singolo strutturato. Impossibile trarre le somme.
Esame fine anno: Esame orale frontale classico.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il monte ore del contratto di 38 ore viene rispettato, tranne che durante le rotazioni in medicina interna (tre mesi al primo anno). E' rispettato ma al contempo controllato: tutti gli specializzandi devono inviare il cartellino a fine mese alla Segreteria della Scuola. Generalmente (eccezione sono i mesi estivi per via delle ferie) si fa una sola guardia al mese, turno notturno o festivo.
Clima: L'ambiente lavorativo dipende dalla struttura presso la cui si viene assegnati. Coi Professori è gerarchico. Con gli strutturati, dipende. Coi colleghi specializzandi il clima è buono.
Struttura ospedaliera
Alcune strutture sono, purtroppo, molto datate. Colpa, questo, dei pochi investimenti pubblici per la salute mentale. Spazi per gli specializzandi ci sono in alcune strutture (una minoranza), ma angusti e che non soddisfano le esigenze di ognuno (no spogliatoi o spogliatoi misti, studi medici che fanno anche da camera da letto per le guardie, ecc.). Vi è una buona e fornitissima biblioteca di Dipartimento.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Al primo l'autonomia è nulla. Dal secondo anno autonomie crescenti. Al terzo e quarto anno c'è un certo grado di autonomia in CSM (bassa e pressoché nulla in SDPC, invece).
Rotazioni/Rete: Rete formativa molto ampia (vedi prima sezione della recensione). Vengono comunicate spesso all'ultimo, anche se a distanza di 50 o 100 km da Bologna. Vi sono state, nel corso degli anni, alcune modifiche all'ultimo o addirittura in itinere delle assegnazioni. Un pregio è sicuramente quello di alleggerire il carico di specializzandi presenti in alcuni servizi bolognesi, che si trovano sovraffollati di specializzandi.
Opportunità di ricerca
La ricerca viene incentivata. Esistono gruppi di ricerca in diversi ambiti della salute mentale.
Attività extra
Congressi: La partecipazione ai congressi è ben accetta e spesso le ore vengono conteggiate come orario di presenza in servizio, vi sono varie regole da seguire (moduli da compilare per il riconoscimento, max 1-2 congressi all'anno, ecc.). Non c'è alcuna forma di rimborso.
Extrarete/Estero: Extrarete rara. Estero incentivato, vi sono alcuni accordi con la Spagna, i Paesi Bassi e il Regno Unito.