ssmreview

Università la SAPIENZA F-M/M-O

Pediatria

Lascia una recensione
93.75/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

5/10

Didattica

7/10

Impegno Lavorativo

9/10

Qualità Ambiente

7/10

Qualità Struttura

9/10

Pratica e Autonomia

9/10

Rotazioni e Rete

8/10

Possibilità Ricerca

50

Ore Settimanali

10

Mesi Extrarete

2

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

09 luglio 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(5.0/10)
Impegno lavorativo:
(7.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(9.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(7.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(9.0/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 50
Mesi extrarete max: 10
Guardie mensili: 2

Approfondimenti

Commenti globali

Nel complesso l'Umberto I è una buona scuola per chi è interessato ad avere un approccio più generale alla Pediatria. Tra i punti di forza ci sono sicuramente l'amplissima rete formativa (che comprende molte rotazioni al Bambin Gesù), la possibilità di fare molta pratica e avere molta autonomia e l'ambiente che è molto disteso e piacevole sia tra specializzandi che con gli strutturati. Il carico di lavoro rispetto a molte altre scuole di specializzazione non è affatto eccessivo anche se varia in base alle rotazioni. Il difetto principale è la didattica che è molto carente: viene organizziata qualche sporadica lezione e due volte al mese gli specializzandi presentano dei casi clinici ma si impara soprattutto guardando, chiedendo agli strutturati e tramite studio autonomo.

Qualità della didattica

Frontale: Ci sono poche e sporadiche lezioni frontali. Non c'è un piano di studi organizzato. La didattica è sicuramente da migliorare.

Sul campo: Nel complesso sul campo si può imparare molto. Ovviamente bisogna fare tante domande e mostrarsi interessati.

Esame fine anno: Ancora non lo posso dire per esperienza diretta perché sono al primo anno ma dicono sia una formalità anche se bisogna studiare per non fare brutte figure. Non c'è un programma definito.

Ambiente lavorativo

Impegno: I ritmi lavorativi variano molto in base alle rotazioni. In alcune rotazioni gli orari sono molto pesanti (12 ore al giorno) in altre molto leggeri. Si lavora quasi sempre tranquillamente tranne qualche eccezione. Alcune rotazioni prevedono anche le notti. A prescindere ci sono da coprire due turni di guardia (diurni, notturni e festivi) al mese al PS del Policlinico (solitamente non ci sono grossi problemi perché siamo tanti specializzandi).

Clima: Molto buono. Buonissimi rapporti tra specializzandi, buoni rapporti con gli strutturati. Nel complesso un ambiente sereno e abbastanza informale.

Struttura ospedaliera

Non è una struttura nuova (tranne il PS). I macchinari non sono aggiornati e ci sono scarsi supporti informatici. Ci sono spazi per gli specializzandi. È facilmente raggiungibile in metro e bus.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Molta pratica e autonomia. Soprattutto quando si è in sede gli strutturati lasciano molto fare (a volte anche troppo).

Rotazioni/Rete: Ci sono tante rotazioni esterne. Nel complesso si cambia rotazione ogni 2 mesi. Questo aiuta ad avere una visione più ampia della pediatria e sviluppa lo spirito di adattamento a nuovi ambienti. Certo forse due mesi sono un po' pochi. Le rotazioni vengono comunicate con sufficiente anticipo.

Opportunità di ricerca

Ancora non ho esperienza diretta di ricerca ma dovrebbero esserci buone possibilità.

Attività extra

Congressi: Si. La scuola rimborsa solo i relatori.

Extrarete/Estero: Si c'è possibilità di andare all'estero. Ci sono delle convenzioni già stabilite dalla scuola ma se si è interessati ad altro se ne può parlare con il direttore di scuola (che sta per cambiare).

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.