ssmreview

Università POLITECNICA DELLE MARCHE

Pediatria

Lascia una recensione
84.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

8/10

Didattica

8/10

Impegno Lavorativo

9/10

Qualità Ambiente

6.5/10

Qualità Struttura

7/10

Pratica e Autonomia

8/10

Rotazioni e Rete

7.5/10

Possibilità Ricerca

42

Ore Settimanali

3

Mesi Extrarete

3

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

05 luglio 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(8.0/10)
Impegno lavorativo:
(8.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(9.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(6.5/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(7.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(8.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.5/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 42
Mesi extrarete max: 3
Guardie mensili: 3

Approfondimenti

Commenti globali

Si tratta di una buona scuola di pediatria, il Salesi è un centro di terzo livello che ti permette di avere una panoramica d’insieme su più fronti. Tra i punti di forza c’è sicuramente un ambiente lavorativo molto positivo dove, aldilà delle rare eccezioni presenti ovunque, ci sono strutturati disponibili, spesso proni a spiegare e anche tra noi colleghi c’è un bell’ambiente. È una scuola in sviluppo, ogni anno ci impegniamo perché migliorino i difetti ancora presenti, diversi dei quali però legati ad una struttura ospedaliera vecchia e a tratti non ben organizzata

Qualità della didattica

Frontale: Quest’anno sono riprese le lezioni, ci sono quelle per singolo anno che si concentrano principalmente nel periodo marzo-luglio e quelle ad anni uniti (1-2 al mese) molto utili. Si può seguirle in presenza e c’è la possibilità di collegarsi online se magari non si riesce ad essere lì fisicamente

Sul campo: Gli strutturati sono per la gran parte molto disponibili, qualcuno spiega di propria sponte e ci tiene agli specializzandi, ad altri magari le devi chiedere le cose (anche nel momento giusto) ma tutto sommato con loro c’è un bel rapporto e non mi pare di aver sentito mai dei “no” alle richieste di spiegazioni, anzi al contrario.

Esame fine anno: Ogni anno ha il suo programma e alla fine dei vari corsi ci sono piccoli esamini (quasi tutte formalità). Poi c’è un esame di passaggio di anno che non è impossibile ma nemmeno una formalità, è un buono stimolo per rivedere un po’ di teoria che in una disciplina così vasta non fa male.

Ambiente lavorativo

Impegno: Le rotazioni sono tante e i ritmi variano da turno a turno. Ci sono turni più impegnativi in cui si esce più tardi e altri più leggeri. Ruotare spesso da questo punto di vista aiuta. Le rotazioni più importanti come orari si hanno nel secondo/terzo anno di solito, ma pare siano anche quelle in cui si impara di più. In ogni caso il carico è gestibile, si ha una vita al di fuori dell’ospedale. Ci sono 2/3 turni di guardia al mese (pomeriggio o notte), che spesso però aiutano a non perdere il contatto col reparto. Siamo così tanti che si fa un solo superfestivo all’anno (massimo)

Clima: Ambiente sereno, almeno nelle rotazioni che ho frequentato fino ad ora. Ottimo rapporto con strutturati e colleghi, qualche elemento marcio soprattutto nel personale sanitario, ma nulla che ti faccia vivere male il lavoro, li conosci e li eviti

Struttura ospedaliera

Questo purtroppo è il tasto dolente della scuola. È una scuola con tanto potenziale, che fa tante cose ma in un ospedale, bello perché sul mare, ma vecchio, in cui mancano a volte strumenti informatici adeguati e strumenti d’uso comune. È in costruzione una nuova struttura ma non sarà pronta al breve.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Parlando con tanti colleghi pare che nella scuola di pediatria sia una cosa comune, ma non c’è tanta autonomia (giustamente) soprattutto all’inzio. Aumenta con gli anni e in alcune rotazioni, alla fine guardando gli spec più grandi sono formati e gestiscono autonomamente più cose. Ma è una materia vasta e la curva d’apprendimento parte più lenta rispetto a quella di altre spec.

Rotazioni/Rete: Si ruota un po’ ovunque per i primi 3 anni e mezzo. Gli ultimi 18 mesi si comincia il “percorso” in base a quello in cui ci si vuole sub specializzare. 3 mesi obbligatori di rete formativa in città delle Marche, spesso raggiungibili da Ancona.

Opportunità di ricerca

Non è il punto forte della scuola, ma con degli strutturati hai possibilità di farla (se sei interessato) e di fare qualche pubblicazione e presentare qualche articolo ai congressi

Attività extra

Congressi: Ci si può andare serenamente (purché qualcuno rimanga a coprire i servizi). Io fin’ora non mi sono dovuto privare di nessun congresso. Siamo tanti e la possibilità di rimborso non è sempre fattibile, ma ci sono eccezioni

Extrarete/Estero: Possibilità di fare fino a 18 mesi extra rete o all’estero. La scuola ha dei contatti, ma se si vuole ci si può anche creare un progetto e presentarlo.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.