Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
6.5/10
Didattica
5.5/10
Impegno Lavorativo
6/10
Qualità Ambiente
8/10
Qualità Struttura
7/10
Pratica e Autonomia
6.5/10
Rotazioni e Rete
8.5/10
Possibilità Ricerca
40
Ore Settimanali
7
Mesi Extrarete
2.5
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 5° anno
27 luglio 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
È una scuola piccola, in una struttura nuova. L'ambiente è variabile, dipende dalla rotazione e dagli strutturati con cui ti trovi, ma non si sono mai verificate situazioni di mobbing o situazioni gravi. Rischia di essere limitata come formazione perché è comunque un piccolo centro, ma va bene per una visione d'insieme e una preparazione generale sulla pediatria. Si va in extra rete in Italia o all'estero facilmente, per approfondire tematiche di interesse o ai fini di tesi e ricerca.
Qualità della didattica
Frontale: Migliorata dopo la pandemia, molte lezioni durante l'anno usate per programma d'esame. Sono lezioni in genere utili e fatte bene, siamo noi specializzandi che richiediamo per sondaggio certi argomenti
Sul campo: Gli strutturati spesso dimenticano che siamo medici in formazione probabilmente, poi non tutti hanno la vena didattica e le giornate seguono ritmi veloci. Però, anche il meno loquace mi ha sempre risposto a domande e ad eventuali chiarimenti, fornendomi spunti e suggerimenti per formarmi meglio
Esame fine anno: È un esame orale, la commissione è composta dagli strutturati afferenti all'università. Si viene interrogati solo da uno, con 2 o 3 domande, molto simile agli esami universitari. C'è un programma proposto da noi e approvato dalla Direttrice di scuola e se qualche rara volta vengono fatte domande fuori tema lo si fa presente e il prof si corregge. Si studia per prepararsi e, nonostante ci sia chi è più o meno esigente tra i prof, l'esame scorre lineare e si ricevono voti medio-alti.
Ambiente lavorativo
Impegno: Cambia in base alla rotazione in cui ti trovi, alcune sono più impegnative di altre. Si cerca di seguire l'orario di circa 8 ore al giorno, con possibili ritardi se imprevisti, ma anche possibili pomeriggi liberi se il turno e il carico lavorativo lo consentono. L'ambiente è variabile, dipende sempre dal turno. Si fanno guardie in PS, reparto, nido e TIN, in base all'anno di specializzazione. In genere massimo 2 festivi al mese e 2 o 3 feriali.
Clima: In base alla rotazione, ci si trova ad essere in ambienti più sereni e in altri più tesi. Con alcuni strutturati si riesce ad avere un rapporto più informale e colloquiale, con altri meno. Stesso discorso vale con gli infermieri. Purtroppo non riesco a generalizzare perché materialmente siamo un mini ospedale a sè e ci confrontiamo con tante persone
Struttura ospedaliera
Nuova, costruita da poco più di 10 anni. È piacevole lavorarci e avere quasi tutto lì (tranne due ambulatori che sono in una struttura adiacente più vecchia). C'è però davvero troppo cartaceo e sarebbe bello informatizzare di più alcuni processi e magari introdurre prima o poi la cartella elettronica.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Ai primi anni viene richiesto un minimo di autonomia, che nel corso degli anni aumenta. L'ultima parola non spetta mai a te, ma sempre allo strutturato. In certi casi si riesce a fare pratica su quelle poche procedure pratiche che sono previste dalla pediatria (prelievi, rachi o midollo in onco, qualche sutura magari in chirurgia, qualche eco polmonare o ecocardio)
Rotazioni/Rete: Si ruota orientativamente ogni 2 o 3 mesi. Esistono delle rotazioni di 1 mese in ambulatori che non sono obbligatori per la nostra formazione (es. Orl, dermato..). Il calendario viene stilato ogni 6 mesi e approvato dal consiglio. Come rete formativa esistono Fidenza (nido + 2 ambulatori) e Piacenza (reparto, PS, nido e patologia neonatale). In quest'ultima sede si fanno anche dei turni per coprire notti e weekend e quindi il numero di notti impegnate purtroppo aumenta. Si stanno 2 mesi in rete ai primi anni, col rischio di dover tornare a Piacenza agli ultimi anni come ripetizione. Si raggiungono in macchina o in treno, non serve affittare una casa
Opportunità di ricerca
Dal primo anno si viene inseriti in gruppi di ricerca in base alla materia. Ci viene assegnato una review, circa 2 all'anno. In più, ci sono altre possibilità in base ai lavori di ricerca di cui si occupa la nostra direttrice di scuola. Le review vengono pubblicate con il proprio nome senz'altro
Attività extra
Congressi: Si va liberamente a più congressi l'anno, con possibilità di iscrizione gratuita. In altri casi, si può chiedere un rimborso alla scuola (se viene accordato, in base al caso)
Extrarete/Estero: Si frequenta tranquillamente in extra rete per un tot di mesi massimo come previsto da contratto (12 in Italia e 18 all'estero mi sembra). L'importante è che si vada con un determinato obiettivo, come ad esempio approfondire la materia per la nostra subspecialità
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
05 aprile 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola che potrebbe dare molto di più. Purtroppo la gestione è peggiorata e diverse sub-specialità sono state smantellate, rendendo la preparazione globale assolutamente insufficiente (no immuno, no nefro, no reumato, ecc.)
Qualità della didattica
Frontale: Scarsa. Dovrebbe esserci una lezione a settimana ma va bene se se ne fanno 2 al mese. Purtroppo il programma è unico per tutti e 5 gli anni, rendendo le lezioni spesso inutili, perché talvolta troppo basilari per quelli grandi talvolta troppo specialistiche per quelli piccoli.
Sul campo: Dipende. Alcuni strutturati sono più disponibili di altri, ma spesso lo stress e la fretta portano poco tempo per l’insegnamento sul campo. Ci si affida perlopiu agli specializzandi più grandi quando c’è qualche momento libero
Esame fine anno: Esame vero, orale, a ottobre
Ambiente lavorativo
Impegno: Buono. Generalmente rispettato il monte h settimanale. 2/3 guardie ps al mese (chiamarlo PS è decisamente esagerato), diurne o notturne, con monto e smonto garantiti. Si coprono a turno anche le festività. Chi ruota in reparto (Clinica, Acuti, Nido, ecc.) si occupa anche delle guardie relative a quel servizio durante i weekend
Clima: Personalmente l’ho trovato ottimo tra specializzandi, nonostante l’aria di gerarchia che soffia talvolta, ma pessimo con diversi strutturati: le pecore bianche sono meno delle nere a parer mio, ci sono molti conflitti interni e questo genera frequenti scompensi che si riversano poi su noi specializzandi
Struttura ospedaliera
Bella, ospedale di III livello funzionale e nuovo. Alcuni servizi sono in poli più decadenti
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Primi 3 mesi in affiancamento, poi si va da soli, sebbene lo strutturato ricontrolli sempre tutto ciò che fai, il che è un bene. La pratica sul campo è buona, non ottimale, ma ne sono abbastanza soddisfatta; ovviamente la casistica è molto limitata, i casi più complessi vengono gestiti a Bologna/Gaslini/Mayer ecc. Limitando molto il bagaglio di conoscenze acquisite, che sono molto basilari (eccessivamente a parer mio)
Rotazioni/Rete: Si ruota nei vari servizi ogni 2/3 mesi + in rete a Fidenza (nido, 2 mesi) e Piacenza (reparto+nido+ps, 3 mesi). Le rotazioni sono autogestite e alcune sono, purtroppo, delle perdite di tempo (ORL, WH, Anestesia, ecc), altre son più utili.
Opportunità di ricerca
Ricerca obbligatoria e incentivata: si sceglie un gruppo di ricerca e si partecipa alla stesura di articoli (perlopiù review)
Attività extra
Congressi: Si, non viene rimborsato nulla a meno che tu non faccia da presentatore dello studio al relativo congresso
Extrarete/Estero: C’è la possibilità di andare all’estero fino a 12 mesi ma bisogna un po’ arrangiarsi e non sempre è facile, qualcuno purtroppo non è riuscito a partire