Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
8/10
Didattica
8/10
Impegno Lavorativo
8/10
Qualità Ambiente
7/10
Qualità Struttura
8/10
Pratica e Autonomia
8.5/10
Rotazioni e Rete
6/10
Possibilità Ricerca
38
Ore Settimanali
18
Mesi Extrarete
3
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
10 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
È una scuola che permette una formazione a 360°, avendo la possibilità di ruotare in tutte le subspecialità della Pediatria poiché vi è un Ospedale Pediatrico (Giovanni XXIII) in cui si svolgono la maggior parte delle rotazioni, insieme al Policlinico. La casistica è molto ampia e varia poiché la città è grande e inoltre punto di riferimento regionale (ci sono diversi servizi di 3° livello).
Qualità della didattica
Frontale: Calendario mensile di lezioni (in alcuni mesi anche più di una lezione a settimana). Lezioni in generale utili e con riscontro pratico. Nella maggior parte dei casi si riesce a seguirle in quanto la maggior parte vengono trasmesse anche online.
Sul campo: Variabile in base ai reparti e alle personalità.
Esame fine anno: Da quest'anno dovrebbe consistere nella presentazione di un caso clinico incontrato durante l'anno.
Ambiente lavorativo
Impegno: Ritmi lavorativi variabili in base al reparto (alcuni fitti,altri più lenti) ma comunque assolutamente gestibili. Ci sono turni di guardia (circa 3 al mese tra sala parto e PS pediatrico; di solito max 2 notti al mese). Nei festivi lavorano prevalentemente gli specializzandi dei primi anni, con il passare del tempo si ha quindi più libertà.
Clima: Variabile in base al reparto e alle personalità ma comunque generalmente sereno. Buon rapporto tra colleghi: i più grandi sono generalmente ben disposti ad insegnare e c'è tutto sommato un bel clima.
Struttura ospedaliera
Alcuni reparti sono nuovi e recentemente ristrutturati, altri più vecchiotti.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Variabile anche questa in base ai reparti ma tendenzialmente buona. In alcuni reparti si è più seguiti e accompagnati dagli strutturati, in altri si ha più autonomia.
Rotazioni/Rete: A Bari le strutture su cui ruotiamo sono principalmente l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII (quasi per tutte le specialità) e il Policlinico (per neonatologia, oncoematolgia, fibrosi cistica e dermatologia). Si va inoltre un periodo in rete formativa a scelta nelle città di Taranto/Brindisi/Lecce ma anche in altri ospedali baresi come il Di Venere, il San Paolo, il Miulli ad Acquaviva e la Mater Dei (per la pediatria generale e la neonato). Nelle altre città si sta per 3 mesi al primo anno e ci si organizza in anticipo ad inizio anno. Ogni 2-3 mesi si cambia rotazione. Al primo anno le rotazioni sono: reparto Trambusti (ematologia non oncologica e gastroenterologia pediatrica), rete formativa, rooming-in (neonatologia), malattie infettive e fibrosi cistica. Secondo anno: TIN, nefrologia, ambulatori endocrino ed emato, diabeto, oncoematolgia. Terzo anno: neuro, ambulatorio gastro, pediatria ospedaliera ad indirizzo immuno-allergo-reumatologico, dermato, ambulatorio follow up neonato, pediatria di libera scelta. Gli ultimi due anni comprendono invece l'elettivo (possibilità di frequentare per alcuni mesi dei reparti a scelta) e poi si sceglie l'indirizzo in cui subspecializzarsi. A prescindere dalla rotazione si svolgono periodicamente e costantemente guardie in sala parto e in PS (da 1 a 3 al mese).
Opportunità di ricerca
C'è possibilità di fare ricerca e pubblicare ma bisogna un po' sgomitare e non è scontato. Ci sono alcune personalità più attive di altre in tal senso a cui bisogna affiancarsi.
Attività extra
Congressi: Numerosissimi convegni/congressi locali a cui si è sempre invitati a partecipare. Possibilità di partecipare anche a congressi nazionali con rimborso da parte della scuola in caso di presentazione abstract.
Extrarete/Estero: È possibile frequentare un periodo extrarete sia in Italia che all'estero su propria scelta (anche 18 mesi).
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
10 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Vorrei aggiungere una cosa che ho dimenticato nella recensione che ho effettuato poco fa alla voce "commenti globali": è una scuola che permette di vedere casi più complessi e specialistici senza però perdere il contatto con la Pediatria generale. Come in tutte le scuole ci sono aspetti migliorabili ma credo che in generale sia una scuola valida.
Qualità della didattica
Frontale: Scritto nella precedente recensione
Sul campo: Scritto nella precedente recensione
Esame fine anno: Scritto nella precedente recensione
Ambiente lavorativo
Impegno: Scritto nella precedente recensione
Clima: Scritto nella precedente recensione
Struttura ospedaliera
Scritto nella precedente recensione
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Scritto nella precedente recensione
Rotazioni/Rete: Scritto nella precedente recensione
Opportunità di ricerca
Scritto nella precedente recensione
Attività extra
Congressi: Scritto nella precedente recensione
Extrarete/Estero: Scritto nella precedente recensione