Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
5/10
Didattica
8/10
Impegno Lavorativo
7/10
Qualità Ambiente
6.5/10
Qualità Struttura
8.5/10
Pratica e Autonomia
5/10
Rotazioni e Rete
6/10
Possibilità Ricerca
52.5
Ore Settimanali
21
Mesi Extrarete
7.5
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
10 settembre 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola ormai ridotta a essere la schiava della maxillo-facciale, si fanno notti, guardie festivi e weekend al posto loro, strutturati incompetenti e assenti, specializzandi abbandonati a se stessi e che spesso obbligati a rimanere fino alle 18-19 solo a sbrigare lavori burocratici, 4 notti su 7 che si fanno senza strutturato, si è ridotti a essere gli schiavi dei propri strutturati e di gran parte degli altri reparti per il potere politico pari a 0 di questa specialità nel contesto di questo ospedale
Qualità della didattica
Frontale: Completamente assenti lezioni da parte degli strutturati, 2 Journal club al mese tenuti esclusivamente da specializzandi spesso su argomenti troppo approfonditi per essere utili agli specializzandi di primo e secondo anno.
Sul campo: Completamente assente. Strutturati che pretendono che tu visiti il più veloce possibile, qualsiasi domanda viene vista come una perdita del loro prezioso tempo, altri anche volendo non ne sarebbero in grado dato la loro imbarazzante “formazione”
Esame fine anno: Al contrario della didattica che è completamente assente l esame di fine anno è molto impegnativo e bisogna studiare approfonditamente per non uscirne con un votaccio.
Ambiente lavorativo
Impegno: Molto pesante, si lavora dalle 50 alle 70 ore settimanali, spesso si finisce anche di lavorare alle 13 ma non si può andare via mai prima delle 18 pena richiami da parte di specializzandi grandi o strutturati. Le guardie sono 8-20 completamente da soli, si può arrivare a visitare al giorno 30/40 pazienti, e se succede qualcosa a fine guardia nonostante ci sia il notturno si è costretti a rimanere anche fino a tarda notte fino a che il problema non sia completamente risolto. Si fanno circa 7 turni di guardia al mese. Le notti 4 giorni su 7 si fanno senza strutturato che dorme a casa da reperibile e si deve attivare solo se c’è da andare in sala, il resto te lo devi gestire da solo, delle volte quando si fanno i lembi durante la notte si deve controllare con il doppietto ogni ora o ogni 2 ore risultando pesantissimo. I festivi si fanno sempre 8-20 e talvolta senza strutturato. Il notturno alla 20 prende consegne dai Maxillo facciali e da allora in poi ci si deve occupare dei loro ricoverati, di loro eventuali lembi e dei loro ps, uguale succede il weekend e i festivi dove ti danno consegne alle 13.
Clima: Ambiente lavorativo tendenzialmente sereno tra specializzandi, eccezioni fatta per alcuni che sfottono e umiliano dei loro colleghi tra di loro o ancor peggio anche con gli strutturati. Alcuni strutturati sono praticamente assenti , perché rimangono chiusi nei loro studi, altri invece si divertono a fare i finti amici per poi invece sparlare di te o controllarti continuamente sia dentro che fuori l ospedale, facendo continue battutine e allusioni alla propria vita privata o prove psicologiche per metterti alla prova. Solo una persona tra gli strutturati invece ti insulta e umilia deliberatamente.
Struttura ospedaliera
L’ospedale è Borgo Roma, piuttosto fatiscente rispetto a Borgo Trento, il reparto però è nuovo, lo strumentario è ridotto e spesso rotto. La zona dell’ospedale è la peggiore di Verona, e difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ma c’è un parcheggio per le macchine
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Altissima perché si lavora senza strutturati, due di loro inoltre fanno fare molto in sala operatoria.
Rotazioni/Rete: Reti formative tranne Vicenza sono totalmente inutili. Si va 2 settimane ogni 2/3 mesi in ospedali periferici come Villafranca o San Bonifacio dove anche a specializzandi si quarto anno non fanno visitare mezzo paziente ma fai meno di quello che fa uno studente di medicina in un tirocinio, una totale perdita di tempo . In più la stessa dinamica c’è a Bassano Del Grappa dove però ci devi stare 2 mesi consecutivi e dove devi prendere anche L alloggio a tue spese perché dista quasi 2 ore da Verona. Quest anno sono stati mandati 4 specializzandi a Trento, inizialmente doveva essere per 6 mesi poi sono diventati un anno e mezzo e si vocifera tutta la specializzazione.
Opportunità di ricerca
Pari a 0, si compilano 1000 database per studi dove però non comparirai mai.
Attività extra
Congressi: Primo e secondo anno non puoi andare al congresso nazionale, poi si ma tutto a tue spese. Quelli del primo e secondo anno sono obbligati ad andare ai congressi sull’ acufene e le vertigini perché si tengono solo il sabato o la domenica.
Extrarete/Estero: Puoi andare dove vuoi ma devi trovarti te la possibilità e la sede
Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno
08 ottobre 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola di ORL giovane. Basata al 90% presso il policlinico di Borgo Roma, 10% delle attività presso il Civile di Borgo Trento. La scuola globalmente è buona. Si eseguono interventi chirurgici complessi e diversi tra loro: oncologia, lembi, endoscopia nasale, impianti cocleari, chirurgia ontologica, chirurgia robotica, chirurgia funzionale, ecc. MANCA la chirurgia della base cranica. I turni sono pesanti il primo anno, con molto reparto e guardie, gli anni successivi turni più leggeri e più sala. La scuola produce 10/15 articoli scientifici all’anno per cui si può essere coinvolti con la possibilità quindi di pubblicare durante gli anni di specialità. In sala operatoria i primi anni si fa poco, ma si può uscire dalla specialità essendo autonomi di fare in maniera autonoma le procedure chirurgiche di base. Complessivamente è una buona scuola, abbastanza completa. L’unica vera pecca possono essere le reti formative. Non tutte all’altezza.
Qualità della didattica
Frontale: Molto scarsa. Punto carente sulla formazione.
Sul campo: Buona. Buona parte degli strutturati sia in ambulatorio fanno fare ed insegnano. Alcuni come in tutti i reparti sono inutili.
Esame fine anno: Molto leggero. Ma è cambiato il Direttore della scuola.
Ambiente lavorativo
Impegno: Coerente con un reparto che fa molta chirurgia. Richiede impegno importante se si vuole imparare e fare anche ricerca.
Clima: Sereno. Buon rapporto con gli strutturati, seppure alcuni possano essere molto severi. Rapporto buono tra specializzandi, tranne pochi casi che non pensano al gruppo.
Struttura ospedaliera
Reparto nuovissimo. Il complesso dei due ospedali veronesi è nel complesso sufficiente. Strumentario alle volte non di ottima qualità.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: All’ultimo anno buono. Progressivo negli anni.
Rotazioni/Rete: Ci sono molte reti. Quadro delle reti in cambiamento. Una parte di’ specializzandi farà 2 anni a Trento.
Opportunità di ricerca
Con alcuni strutturati ottima. Con altri nulla. Nel complesso buona. Ma viene richiesto molto per fare ricerca. Produzione scientifica del reparto più che buona (+ di 20 paper anno).
Attività extra
Congressi: Si può partecipare con indicazione del primario e degli strutturati che fanno ricerca. Si potrebbe però fare molto di più.
Extrarete/Estero: Da valutare con il direttore di scuola.