Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
8.444444444444445/10
Didattica
8/10
Impegno Lavorativo
8.333333333333334/10
Qualità Ambiente
9/10
Qualità Struttura
9.11111111111111/10
Pratica e Autonomia
8.444444444444445/10
Rotazioni e Rete
9.11111111111111/10
Possibilità Ricerca
39
Ore Settimanali
13.333333333333334
Mesi Extrarete
1.4444444444444444
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 5° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Sulla base della mia esperienza, ritengo Sulla base della mia esperienza, ritengo che la scuola sia eccellente per l’equilibrio che riesce a garantire tra formazione clinica e attività di ricerca. Inoltre, formasi alla Scuola di Oncologia di Udine offre molte molteplici opportunità di crescita sia in Italia che all’estero, permettendo una crescita professionale completa e stimolante.
Qualità della didattica
Frontale: La Scuola prevede un calendario di lezioni frontali schedulate generalmente con frequenza settimanale al CRO di Aviano, ma è possibile seguirle anche da remoto mediante collegamenti su Teams. Si tratta di lezioni molto formative che spaziano dagli aggiornamenti di oncologia medica ad approfondimenti di problematiche internistiche, chirurgiche, radioterapiche, fino ad arrivare a lezioni di statistica e metodologia clinica.
Sul campo: I tutor garantiscono sempre la loro massima disponibilità all’insegnamento, i tutor garantiscono sempre la loro massima disponibilità all’insegnamento non solo durante le lezioni frontali, ma anche durante le attività di affiancamento in Day Hospital, negli ambulatori e in Area Degenze.
Esame fine anno: L’esame di fine anno si svolge in forma orale e prevede lo studio di un programma specifico per ciascun anno di corso in linea con il percorso formativo previsto dalla Scuola.
Ambiente lavorativo
Impegno: I turni di lavoro in day-hospital e in ambulatorio sono dei turni principalmente mattutini con inizio alle 9 e termine alle 15/15.30 circa. Sono previste due pause di 30 minuti (una al mattino e una in orario di pranzo). A rotazione, 2 specializzandi si affiancano a 2 strutturati nella gestione dei pazienti ricoverati in Area Degenze. La rotazione in Area Degenze dura 2 mesi con turni dal lunedì al venerdì. I turni di guardia per gli specializzandi avvengono unicamente nel fine settimana o nei giorni delle feste comandate, sempre in affiancamento con uno Strutturato. Si tratta in media di 1 guardia al mese/ogni 2 mesi.
Clima: L’ambiente lavorativo è un ambiente sereno e di collaborazione L’ambiente lavorativo è un ambiente sereno e di collaborazione sia con gli strutturati che affianchiamo (che sono sempre disponibili all’aiuto e al confronto) sia con i colleghi degli altri reparti che con il personale infermieristico.
Struttura ospedaliera
La struttura del CRO, dove si articola principalmente la vita lavorativa degli specializzandi, è una struttura relativamente moderna con macchinari aggiornati. C’è una stanza specializzandi con armadietti, stanzetta per cambiarsi, e postazioni con computer. Ci sono autobus in partenza da Pordenone o dalle zone limitrofe che arrivano sino all’ingresso del CRO di Aviano.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: A partire dal secondo anno di formazione, gli specializzandi eseguono turni in autonomia sia in day-hospital che in ambulatorio, con la supervisione di uno strutturato che segue la stessa patologia. Questi turni consentono di sviluppare un’autonomia decisionale ma non si è mai propriamente da soli in quanto, può essere contattato in ogni momento in caso di dubbio o incertezzesebbene non presente nella stessa stanza nel corso della visita, il collega strutturato è facilmente raggiungibile e può essere contattato in ogni momento in caso di dubbi o incertezze.
Rotazioni/Rete: È possibile eseguire delle rotazioni nelle strutture che appartengono alla rete formativa, ovvero Udine, Trieste e a breve Portogruaro. L’anno della frequenza nelle varie sedi della rete formativa e la durata della stessa, possono essere concordate con il Direttore della Scuola.
Opportunità di ricerca
La scuola di oncologia medica di Udine incoraggia molto la ricerca. La scuola di oncologia medica di Udine incoraggia la ricerca clinica. Ogni settimana vengono organizzate delle riunioni di ricerca sulle principali patologie oncologiche riepilogando i vari studi osservazioni o interventistici attivi nel centro così come gli studi in corso di attivazione. così come gli studi in corso di attivazione. Un altro punto di forza della scuola è la forte enfasi sulla produzione di lavori scientifici che viene costantemente favorita durante il percorso formativo.
Attività extra
Congressi: Frequentare la scuola di oncologia di Udine consente di partecipare a molteplici congressi nazionali e anche internazionali (come ESMO, ASCO, SABCS) con il pieno rimborso delle spese da parte della scuola.
Extrarete/Estero: È possibile anche eseguire dei periodi di formazione all’estero con il supporto della Scuola (tra le varie possibilità figurano USA, Francia, Belgio, Spagna, Olanda)
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Ho avuto la possibilità di sviluppare progetti di mio interesse
Qualità della didattica
Frontale: Ci hanno dato la possibilità di scegliere il calendario delle lezioni.
Sul campo: Sono disponibili a rispondere alle domande
Esame fine anno: E’ un vero e proprio esame e bisogna studiare il programma assegnato per superarlo.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il lavoro è impegnativo, almeno 8 ore al giorno ma di qualità . Ci sono solo guardie diurne nei festivi, saltuarie.
Clima: Il rapporto con gli strutturati è informale, il professore è estremamente disponibile a parlare con gli specializzandi e venirgli incontro
Struttura ospedaliera
La struttura consente una grande multidisciplinarietà essendo un ospedale con vari reparti ma tutti dedicati alla cura del paziente oncologico
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si è molto autonomi nell’organizzarsi il lavoro
Rotazioni/Rete: Le rotazioni vengono personalizzate sulla base dei progetti individuali
Opportunità di ricerca
La ricerca è molto inventivata!
Attività extra
Congressi: La partecipazione ai congressi è incoraggiata e finanziata
Extrarete/Estero: La frequenza presso centri di eccellenza viene incoraggiata
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
18 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Nel complesso è una buona scuola.
Qualità della didattica
Frontale: Le lezioni frontali, anche se con un calendario un po’ dilazionato, sono di qualità. Aggiornamenti continui sono garantiti da riunioni di ricerca e journal club.
Sul campo: La maggior parte degli strutturati sono disponibili e attenti alla nostra formazione, consentendoci un’autonomia sempre maggiore.
Esame fine anno: Esame orale per il quale è necessario studiare seguendo un programma di studio specifico per ogni anno.
Ambiente lavorativo
Impegno: Ritmi lavorativi nel complesso gestibili. In media una guardia diurna nei weekend/festivi al mese
Clima: Ambiente lavorativo formale. Rapporti interpersonali tra colleghi nel complesso buoni.
Struttura ospedaliera
Buona.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Possibilità di gestire ambulatori in autonomia a partire dal secondo anno, sempre sotto la supervisione del Medico Strutturato
Rotazioni/Rete: Possibili rotazioni interne da concordare in base alle inclinazioni personali.
Opportunità di ricerca
Buone possibilità di ricerca.
Attività extra
Congressi: Concreta possibilità di partecipare a congressi nazionali e internazionali.
Extrarete/Estero: È consentito un periodo extrarete/estero fino a un massimo di 18 mesi.
Recensione di uno/a specializzando/a del 5° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola ben organizzata, che dà molte possibilità, secondo la propria volontà e impegno. Consente rotazioni adeguate ad approfondire le conoscenze di tutte le patologie dal punto di vista clinico. Viene valorizzata la ricerca e vi è possibilità di dedicarvisi.
Qualità della didattica
Frontale: Le lezioni frontali sono previste ed utili, la calendarizzazione è stata variabile nel corso degli anni; vi è margine per implementare il numero di lezioni.
Sul campo: I tutor nel complesso risultano adeguati
Esame fine anno: Esiste un vero esame di fine anno. Vi è un programma specifico di argomenti oggetto di esame per ciascun anno. In parte vengono forniti materiali didattici, in parte lo studio deve essere autonomo. È necessario prepararsi, la data d’esame viene stabilita con adeguato anticipo, e l’esame in sé non ‘oggetto di ricatto’.
Ambiente lavorativo
Impegno: I ritmi lavorativi in sé sono adeguati ed il lavoro è gestibile, non si lavora sotto pressione. I turni di guardia sono organizzati diversamente a seconda delle sedi: esistono guardie diurne e festive 8-20, con numero mensile variabile a seconda della sede (in media 1 festivo al mese). Non è prevista guardia notturna.
Clima: L’ambiente lavorativo è diverso a seconda della sede. In generale è sereno ma formale, in modo tale da garantire un’adeguata formazione. I rapporti con i professori e gli strutturati sono buoni, c’è disponibilità al dialogo.
Struttura ospedaliera
Le strutture ospedaliere sono nuove, con macchinari e supporto informatico adeguato, in buono stato di manutenzione. Esiste una stanza dedicata agli specializzandi. Le sedi sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Ogni strutturato ha un approccio diverso, ma in generale viene consentita un’acquisizione graduale di un livello consono di autonomia decisionale. Non manca mai la possibilità di condivisione dei casi.
Rotazioni/Rete: Le rotazioni vengono comunicate con anticipato e calendarizzate, tenendo conto anche delle esigenze personali.
Opportunità di ricerca
La ricerca è incentivata, si riesce a pubblicare articoli a primo nome, ma ciò dipende anche dall’impegno personale. Esistono dei gruppi dedicati alle macroaree di patologia oncologica.
Attività extra
Congressi: C’è possibilità di partecipare a congressi. Alcuni non richiedono costi di partecipazione. Per i congressi internazionali la scuola rimborsa solitamente se è stato inviato un lavoro scientifico.
Extrarete/Estero: C’è possibilità di frequentare extra rete. Vi sono rapporti ben consolidati con alcune sedi, ma i professori sono d’aiuto nel prendere contatto anche con istituti che non rientrano nelle sede abituali. Non
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Molto buona, siamo molto seguiti e si impara davvero tanto
Qualità della didattica
Frontale: Permettono di conoscere realtà nuove rispetto alle patologie parte del programma formativo
Sul campo: Molto buona, personale giovane e stimolante
Esame fine anno: Impegnativo ma è necessario che lo sia perché la conoscenza teorica è alla basa di una buona capacità clinica
Ambiente lavorativo
Impegno: Alto ma necessario che sia così
Clima: Giovane e stimolante
Struttura ospedaliera
Ben organizzata
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Quasi da subito ma pur sempre con la supervisione del proprio tutor
Rotazioni/Rete: Buona
Opportunità di ricerca
Buona
Attività extra
Congressi: Molta scelta e possibilità di partecipare anche più volte all'anno
Extrarete/Estero: Fino a un massimo di 18 mesi se si è interessati e si hanno programmi di collaborazione di livello
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Secondo la mia esperienza, la Scuola di Specializzazione in Oncologia di Udine, è una buona scuola. Ad ora è centralizzata presso il CRO di Aviano ma con possibilità di un periodo in rete formativa presso le oncologie di Udine e Trieste. Offre un ottimo equilibrio tra formazione clinica e ricerca, con concrete opportunità di crescita in Italia e all’estero.
Qualità della didattica
Frontale: La Scuola prevede un calendario di lezioni frontali, la calendarizzazione è stata variabile nel corso degli anni, e si svolgono al CRO di Aviano.
Sul campo: Le attività di affiancamento si svolgono principalmente in Day Hospital, negli ambulatori e in Area Degenze. C’è un buon rapporto con gli strutturati e molta autonomia già dal 2° anno.
Esame fine anno: A fine anno c’è un vero a proprio esame orale e prevede lo studio di un programma specifico per ciascun anno di corso.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il lavoro è impegnativo, circa 8 ore al giorno tra attività ambulatoriali e di ricerca . Ci sono guardie diurne nei festivi (circa 1-2) al mese.
Clima: Il rapporto con gli strutturati è informale, tra gli specializzandi si cerca di avere un buon rapporto, il professore è molto disponibile a parlare con gli specializzandi per qualsiasi necessità.
Struttura ospedaliera
La struttura è buona.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Personalmente penso sia il punto forte della scuola, hai autonomia già dal secondo anno, sempre sotto la supervisione dello strutturato, con gli anni diventi sempre più indipendente.
Rotazioni/Rete: C’è la possibilità di rete formativa nell’oncologia di Udine e di Trieste.
Opportunità di ricerca
La ricerca è molto incentivata. Si è divisi in gruppi di patologia e si ha la possibilità di partecipare a progetti di ricerca nel gruppo di patologia assegnato.
Attività extra
Congressi: È possibile partecipare a congressi nazionali e internazionali con rimborso delle spese da parte della scuola.
Extrarete/Estero: È possibile eseguire dei 18 mesi di formazione all’estero.
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
16 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola d’eccellenza
Qualità della didattica
Frontale: Ottima
Sul campo: Ottima
Esame fine anno: Esiste un programma d’esame da rispettare, l’esame di fine anno è una prova concreta e impegnativa
Ambiente lavorativo
Impegno: Adeguato
Clima: Ottimo
Struttura ospedaliera
Adeguata
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Pratica ed autonomia possibili e concretamente supportate
Rotazioni/Rete: Organizzate
Opportunità di ricerca
Ricerca incentivata
Attività extra
Congressi: Possibile partecipare ai piu importanti congressi
Extrarete/Estero: Possibili
Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno
17 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Una scuola di Oncologia di alto livello per la qualità complessiva della formazione sul campo e del comparto accademico.
Qualità della didattica
Frontale: Le lezioni, frontali e interattive, si svolgono presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano secondo un calendario annuale. È possibile anche seguirle da remoto.
Sul campo: I tutor sono sempre disponibili e guidano nelle attività e negli aggiornamenti. L'iniziativa personale resta fondamentale.
Esame fine anno: L'esame di passaggio richiede studio e preparazione al pari di un esame universitario. Esiste un programma per ogni anno di corso e può includere gli argomenti affrontati durante le lezioni, oltre a domande sulla pratica clinica oncologica più aggiornata.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il ritmo lavorativo è generalmente buono. L'attività ambulatoriale raramente si prolunga oltre alle 16. I meeting multidisciplinari e l'attività di back office possono allungare in modo variabile la giornata ben oltre questo orario. Le sedi di Aviano e di Udine prevedono delle rotazioni in reparto con ritmi lavorativi diversi, con guardie periodiche. Il reparto della sede di Trieste aprirà a fine 2025/inizio 2026.
Clima: Ho buoni rapporti con i miei colleghi, con gli strutturati e con il personale di supporto. C'è molta disponibilità ad aiutarsi a vicenda in caso di necessità.
Struttura ospedaliera
Le tre sedi della rete formativa (Aviano, Udine, Trieste) pur con le loro diverse caratteristiche peculiari, sono ospedali moderni, ben attrezzati e collegati ai trasporti pubblici.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Durante il primo anno lo specializzando affianca uno strutturato nelle attività. A partire dal secondo anno è previsto che lo specializzando acquisisca sempre più autonomia fino a svolgere da solo l'attività ambulatoriale di routine, sotto la supervisione di un tutor, che anche quando non presente durante la visita è sempre disponibile per dubbi e chiarimenti.
Rotazioni/Rete: Le rotazioni si svolgono presso le sedi del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dell'oncologia di Udine e di Trieste, e generalmente non hanno durata inferiore ai 12 mesi. Eventuali spostamenti vanno comunicati per tempo e vengono organizzati in base alle disponibilità delle varie sedi.
Opportunità di ricerca
La ricerca è estremamente incentivata, con buone possibilità di pubblicare. Ci sono molti studi clinici in corso nelle varie sedi, in particolare ad Aviano.
Attività extra
Congressi: Ci sono molte occasioni per partecipare ai più importanti eventi oncologici nazionali e non, con posti riservati agli specializzandi. Alcuni di questi congressi nazionali si svolgono annualmente in regione o in zone limitrofe.
Extrarete/Estero: È possibile, su iniziativa personale, organizzarsi per frequentare extrarete o all'estero con il supporto della Scuola.
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
27 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola ben organizzata e docenti molto preparati e disponibili. Nell'insieme una scuola di specializzazione valida
Qualità della didattica
Frontale: Lezioni frontali presenti con un calendario ben strutturato in modo da consentire una partecipazione più ampia possibile.
Sul campo: Tutor disponibili, preparati e qualificati
Esame fine anno: Esame di fine anno ben strutturato con un programma anno per anno noto dall'ingresso nella scuola di specializzazione. Equità nella valutazione.
Ambiente lavorativo
Impegno: Impegno lavorativo con ritmi gestibili. Turni di guardia diurna che non superano i 3-4 al mese.
Clima: Ambiente lavorativo stimolante con la presenza di strutturati disponibili e preparati.
Struttura ospedaliera
La struttura ospedaliera è all'avanguardia. Gli spazi per gli specializzandi necessitano di ampliamento: sarebbe utile qualche postazione informatica aggiuntiva rispetto a quelle già presenti.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: L'autonomia decisionale si acquisisce nel corso degli anni, così come le capacità pratiche. Gli strutturati sono presenti e disponibili.
Rotazioni/Rete: Le rotazioni sono facoltative e calendarizzata con largo anticipo.
Opportunità di ricerca
Ampia possibilità di ricerca spontanea organizzata con gruppi di ricerca e numerose riunioni di confronto e coordinamento.
Attività extra
Congressi: Ampia partecipazione ai congressi con particolare attenzione agli argomenti di interesse di ognuno.
Extrarete/Estero: Possibilità di periodo all'estero per un anno data l'ampia rete di contatti nazionali e internazionali dei professori della scuola.