Punteggio minimo
2024
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
5/10
Didattica
7/10
Impegno Lavorativo
7/10
Qualità Ambiente
5/10
Qualità Struttura
8/10
Pratica e Autonomia
7/10
Rotazioni e Rete
7/10
Possibilità Ricerca
45
Ore Settimanali
12
Mesi Extrarete
4
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno
27 luglio 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La scuola è molto eterogenea a seconda dell'area "di appartenenza" a cui si viene assegnati o che si sceglie: si ruota in tutte le aree, ma resta un legame maggiore con la propria area di interesse che quindi viene maggiormente approfondita. A seconda di questo aspetto ci può essere più o meno carico di lavoro e possibilità di ricerca. Oltre al reparto, c'è grande attenzione all'aspetto ambulatoriale e strumentale (endocrinologia, diabetologia, ecocardiografia, emostasi, Metabolismo e nutrizione clinica, ipertensione arteriosa e patologie ossee, ecocolordoppler).
Qualità della didattica
Frontale: Vengono organizzate lezioni frontali circa una volta a settimana a seconda dei periodi. Generalmente sono corsi tenuti dagli strutturati, con possibilità di organizzare seminari tra specializzandi.
Sul campo: Si ha molta autonomia, a volte in assenza dello strutturato, sempre reperibile e sempre a disposizione, ma non essendo questo direttamente presente sul momento il confronto non è immediato
Esame fine anno: Si espone un caso clinico particolarmente interessante seguito durante l'anno, descrivendo l'iter eseguito da cui possono derivare eventuali domande. Molto sereno.
Ambiente lavorativo
Impegno: Il carico di lavoro cambia a seconda dell'area di appartenenza al primo anno, perché le attività sono diverse e di conseguenza anche gli orari. Di solito il clima è sereno, dipende molto anche dalla quantità di pazienti che afferiscono ogni giorno dal punto di vista ambulatoriale (edificio 1), mentre all'edificio 18 c'è maggiore interesse per il reparto ed un orario lavorativo più lungo. Al primo anno si svolgono solo guardie diurne al primo anno è solo notti al secondo all'edificio 1, al 18 le notti iniziano al primo anno. Anche nei festivi, ma a seconda della numerosità degli specializzandi può capitare un weekend anche solo una vota al mese o nessuna un dato mese. Dal terzo anno di esce in rete formativa, con grande autonomia di scelta.
Clima: Nonostante l'eterogeneità delle varie aree, il rapporto è generalmente sereno ed informale, molti strutturati sono alla mano e pronti ad ascoltare.
Struttura ospedaliera
Ci sono molte carenze di materiali e di personale, la struttura è abbastanza vecchia e bruttina. Ogni area ha la propria stanza specializzandi. Facilmente raggiungibile con metro e bus.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Tendenzialmente si ha grande autonomia, con lo strutturato che ha poi l'ultima parola sulle decisioni finali e con cui avere un confronto. Anche nelle metodiche strumentali si riesce a fare molta pratica, a seconda di quanti specializzandi devono esercitarsi.
Rotazioni/Rete: Edificio 1: grande autonomia nel gestire le rotazioni del secondo anno, dal terzo si esce in rete formativa e si può costruire il proprio percorso. La calendarizzazione viene decisa tra specializzandi, in modo da passare un periodo di tempo variabile nelle varie aree.
Opportunità di ricerca
Dipende dall'area di appartenenza, ma è abbastanza incentivata.
Attività extra
Congressi: Dipende dall'area di appartenenza, ma c'è una grande possibilità di partecipazione, soprattutto al secondo anno in cui il carico di lavoro è minore e non si corre il rischio di lasciare scoperte le attività ambulatoriali e di reparto (più seguite dal primo anno)
Extrarete/Estero: Possibile anche all'estero, con grande autonomia.