Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
8/10
Didattica
8/10
Impegno Lavorativo
9/10
Qualità Ambiente
6.333333333333333/10
Qualità Struttura
8.666666666666666/10
Pratica e Autonomia
8/10
Rotazioni e Rete
7/10
Possibilità Ricerca
42.666666666666664
Ore Settimanali
18
Mesi Extrarete
4
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
06 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola in fase di rivoluzione, nuovo primario e direttore del DEA. PRO: si sta formando un bellissimo team di urgentisti, come specializzandi siamo molto seguiti e considerati. Ci tengono molto alla nostra formazione. Ampia possibilità di dialogo. Rotazioni ben strutturate. Riposi e ferie sempre rispettati. Contro: DEA di un centro HUB, turni molto impegnativi ed impegno lavorativo in generale abbastanza alto, però per la mia esperienza cmq meno che in altre specialità.
Qualità della didattica
Frontale: Sono previste lezioni frontali, almeno una a settimana + extra con anche altre scuole di specialità. Utili e strutturate sui fini clinici. Corsi previsti dalla scuola ACLS, ATLS, PALS. Possibilità di fare altri corsi poi rimborsabili.
Sul campo: Strutturati per la maggior parte giovani, sempre disponibili. Ottimo rapporto strutturato-specializzando, non c'è nonnismo, il rapporto è come tra colleghi. primo anno si inizia in ps, poi un anno di med interna (molto valida) con turni spot in ps (2 notti e 1 weekend). Poi rotazione in sala e RIA. Poi le rotazioni possono essere personalizzate in base a cosa si è più interessati (118, pedia, trauma team) A novara in DEA si turna su PS, e MeCAU (terapia semi-intensiva) dove si gestiscono politraumi, shock settici, ipovolemici, dove si vedono un'ampia varietà di casi.
Esame fine anno: Esame di fine anno è effettivo, basato su libri di testo consigliati, lezioni effettuate e corsi effettuati durante l'anno. Comunque sempre concordato e ben definito. Bisogna studiare, ma è una buona scusa per impegnarsi nello studiare seriamente, e rimangono tutte cose utili nel lavoro di tutti i giorni
Ambiente lavorativo
Impegno: Impegno lavorativo è abbastanza alto, è un DEA di un centro HUB i turni sono impegnativi. Sì interagisce con molti specialisti diversi con cui non sempre è facile interagire. I weekend in media sono 1 e mezzo al mese, al massimo 2, con riposi sempre rispettati
Clima: Ambiente molto sereno, strutturati per la maggior parte giovani, sempre disponibili. Ottimo rapporto strutturato-specializzando, non c'è nonnismo, il rapporto è come tra colleghi. Sì sta formando un team molto giovane e motivato.
Struttura ospedaliera
DEA in ristrutturazione, da ottobre 25 saranno disponibili le nuove strutture. Ospedale completo, abbiamo un auletta didattica che utilizziamo per le riunioni o lezioni ma è disponibile anche per lo studio individuale.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: In PS e in reparto si può essere molto autonomi, ovviamente in base alle proprie conoscenze e sulla base di quanto sì è sicuri e autonomi. Dipende anche dagli strutturati con cui sì è in turno. In generale però si ha un'ottima autonomia
Rotazioni/Rete: Primo anno si inizia in ps, poi un anno di med interna (molto valida) con turni spot in ps (2 notti e 1 weekend). Poi rotazione in sala e RIA. Poi le rotazioni possono essere personalizzate in base a cosa si è più interessati (118, pedia, trauma team). Possibilità di andare extrarete e nei vari centri in rete formativa. Possibilità di andare 6 mesi all'esterno, o con i contatti della scuola o in maniera autonoma cercando in autonomia.
Opportunità di ricerca
Ricerca presente con vari studi, c'è anche la possibilità di pubblicazione
Attività extra
Congressi: Congressi consentiti e rimborsati
Extrarete/Estero: Possibilità di andare 6 mesi all'esterno, o con i contatti della scuola o in maniera autonoma cercando in autonomia.
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
06 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola con grandi prospettive future. Ambiente giovane e amichevole in cui molti che si sono specializzati hanno deciso di rimanere come strutturati urgentisti. Grande possibilità dialogo con i prof e con il direttore. Riposi e ferie sempre rispettati, orari dei turni in DEA anche. Per ora siamo pochi e questo in parte è anche un contro proprio perchè sarebbe bello svere un gruppo di specializzandi più ampio. Novara è un centro HUB quindi è innegabile si lavori parecchio.
Qualità della didattica
Frontale: Ottima. Il direttore e i prof sono disponibili al dialogo e tengono molto alla nostra formazione. Si organizzano delle lezioni in cui noi con uno strutturato partecipiamo come parte attiva presentando l'argomento o le linee guida aggiornate. Inoltre capita che se vogliamo approfondire argomenti o skill pratiche nello specifico riuscaimo ad organizzare dei piccoli gruppi per farlo. Abbiamo il centro simnova inoltre che possiamo sfruttare per fsre simulazioni. Facciamo anche altre lezioni/seminari condivisi con altre scuole di specialita.
Sul campo: Oltre alle lezioni frontali facciamo tutti i corsi PALS ACLS e ATLS, rimborsati dalla scuola e a volte organizzati a novara al centro simnova (centro per simulazioni) quindi molto comodo. Gli strutturati sono ben disponibili per affiancarci nello sviluppo di skill pratiche (cvc, ventilazione non invasiva, toracentesi, paracentesi ecc).
Esame fine anno: Non ancora fatto, ma da quello che dicono gli altri specializzandi viene rispettato il programma presenrsto durante l'anno con lezioni e 1 max 2 libri su argomenti specifici esposti ad inizio anno. L'esame si tiene a fine ottobre.
Ambiente lavorativo
Impegno: Non poco ma secondo me ne vale la pena. Siamo considerati parte attiva dell'equipe medica. È un centro HUB quindi questo forntisce una casistica ampia ma anche parecchio lavoro. I turni dea sono sempre rispettati, nei turni di reparto talvolta puo essere che sforiamo un pochino di piu . Sono circa 2 weekend al mese e capita di lavorare nelle festività. Ferie e riposi pero sempre rispettati.
Clima: Bellissimo, per nulla competitivo e molto amichevole, pieno di strutturati giovani con tanta voglia di fare. Rapporto come tra colleghi amche con gli strutturati. Spesso capita anche di uscire insieme.
Struttura ospedaliera
In ristrutturazione, valida. A 10 min a piedi dalla stazione (comoda anche per pendolari ad es da magenta). Esistono spazi e aulette condivise per specializzandi, abbiamo anche il servizio mensa volendo per chi la vuole (circa 1 euro al giorno)
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si. Come dicevo anche sopra si impara molto anche sul campo e durante i turni, veniamo aiutati dagli strutturati. Il contro attualmente è che essendo pochi specializzandi non abbiamo molto specializzandi più grandi che possano farci da tutor. Però si fa molto (anche procedure piu internistiche durante il primo anno in med interna) si impara molto ad utilizzare l'ecografo al primo anno. Facciamo tutte le procedure da semintensiva e urgenza cvc, intubazione parte che verra anche incrementata durante il periodo in ria e sala.
Rotazioni/Rete: Primo anno in med interna (molto valida, anche lì bell'ambiente) un filo piu pesante come orari perche facciamo anche dei turno giù in pronto (cosa che è un vantaggio per non perdere la mano e per non perdere i rapporti). Fra il secondo e terzo ci sara un periodo di sala e ria non a novaracma fuori rete. E poi si fanno dei mesi in 118 verso gli ultimi anni. Vengono comunicate con largo anticipo e ci viene data la possibilita di organizzarci fra di noi
Opportunità di ricerca
Si . Portiamo avanti dei progetti di ricerca e studi clinici. Reclutiamo i casi durante i turni e a volte facciamo dei turni apposta dedicati alla sola ricerca. Abbiamo anche agganci con centri all'estero (parigi)
Attività extra
Congressi: Ci sono e c'è la possibilita di partecipare. Si la scuola rimborsa.
Extrarete/Estero: Abbiamo la possibilita di fare fino a 18 mesi. Abbiamo agganci con parigi, alcuni specializzandi più grandi sono andati a Londra e Chicago. In italia andiamo a fare 4 mesi al Niguarda nel trauma team.
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
06 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Nuovo prof (primario e direttore di scuola) che sta rivoluzionando la Scuola. Possibilità di dialogo con i due prof, ambiente giovane, possibilità di crescita e di personalizzazione del proprio percorso di specialità (oltre alle classiche rotazioni obbligatorie. Però, vecchio ospedale con a volte difficile interazione con alcuni strutturati di alcuni reparti (per fortuna pochi). Turni impegnativi in PS essendo centro HUB. Rete formativa non troppo lontana (Novara, Alessandria, Vercelli, Giovanni Bosco a Torino).
Qualità della didattica
Frontale: Lezioni fatte a turno da specializzando + strutturato, più o meno una volta a settimana nei periodi nov-dic, gen-mar e apr-inizio giugno e sono per tutti gli anni di specialità. Lezioni anche di med interna, ma anche pedia, radio e neuro insieme ai rispettivi spec (poche lezioni). Oltre alle lezioni frontali, ogni anno ha il proprio programma. Ad es il primo anno c'è da studiare anche libro ECG + libro EGA. Corsi ACLS, PALS, ATLS, corso NIV, corso CVC ecc fatti nel centro SIMNOVA (centro di simulazione) e sponsorizzati dalla scuola. Lezioni a volte anche con visiting professors che arrivano dall'estero.
Sul campo: Primo anno: 3 mesi di PS e OBi e MeCAU (semintensiva), poi 9 mesi di med interna con turni in PS (notti o weekend, con riposo infrasettimanale). Secondo anno: 3 mesi in med interna con turni in PS (per un totale di 12 mesi), poi 2 mesi di sala operatoria e 4 di rianimazione. Si completa l'anno con turni in PS. Terzo-quarto-quinto anno: turni in PS, PS pediatrico ed extra-ospedaliero. Possibilità di andare all'estero o fare i mesi in fuori rete. Gli strutturati sia in PS che in MeCAU e in Med interna sono molto disponibili, spiegano volentieri e aiutano a crescere dando man mano sempre più autonomia. Anche altri specialisti di altri reparti (eccetto alcuni, vedi sopra) sono molto disponibili anche in PS a spiegare cosa fare/tipo di intervento/cosa fare se ti trovi un pz con quei sintomi/quali sono le situazioni di emergenza legate a quella patologia.
Esame fine anno: Esame effettivo, basato su lezioni per tutti gli specializzandi + argomenti di esame dell'anno di specialità (es primo anno libro ECG + libro EGA) e su valutazione del percorso fatta durante l'anno. Tutto ben chiaro e ben concordato già da inizio anno. Tosto, ma sprona a studiare per prepararsi meglio.
Ambiente lavorativo
Impegno: Con turni in PS ore rispettate, con ore in medicina interna un po' di più, ma tutto sommato fattibile. Non è una passeggiata perché impegno richiesto è alto e soprattutto è richiesta serietà nel lavoro. C'è molto da studiare, ma fattibile. Per quanto riguarda turni: in PS se si riesce 1 weekend interno + mezzo weekend (o sabato o domenica o notte ven-sab/sab-dom/dom-lun). Turni in settimana in PS 8-14, 14-20, 20-8. Turni in festivi/weekend in PS 10-20, 20-8. Turni in MeCAU feriali 8-17, festivi/weekend 8-20. Turni in medicina interna feriali 8-15:30 (a volte si esce prima, a volte dopo), in festivi/weekend/guardie 8-20. In medicina ci sono anche 2-3 turni di guardia infrasettimanale (si sta dentro le ore perché ci si prende riposi organizzandosi con gli altri spec). I turni in medicina vengono fatti da noi spec insieme.
Clima: Ambiente molto giovanile, sereno. Ottimi rapporti con i colleghi sia del PS che della medicina, si esce anche a fare aperitivo/cena con specializzandi e strutturati, infermieri ecc. Sicuramente l'ambiente diventerà ancora più piacevole con le simulazioni presso il centro SIMNOVA con tutto il team dell'urgenza (medici strutturati e spec, infermieri, oss, ecc).
Struttura ospedaliera
Ospedale HUB con centralizzazione di pazienti da tutto il quadrtante del piemonte orientale. Nonostante struttura ospedaliera vecchia (a padiglioni), il PS è nuovo e si stanno completando i lavori di ristrutturazione. Inoltre, dal 2026 dovrebbero partire i lavori per l'ospedale nuovo. Facilissimo da raggiungere l'ospedale: è in pieno centro, a 10 min a piedi dalla stazione di treni e autobus. Per macchine c'è parcheggio interno (piccolo) e altri parcheggi sia a pagamento che non nelle vicinanze (15-20 min max a piedi).
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Autonomia sempre sotto "sorveglianza" da parte dello strutturato, sia in PS che in medicina: non si è mai abbandonati a se stessi, c'è sempre lo strutturato che consiglia e aiuta. Ovvio, con alcuni strutturati è più fattibile che con altri. Possibilità di eseguire procedure prima con supporto dello strutturato, poi sempre con maggiore autonomia. Possibilità di eseguire procedure già dal primo anno.
Rotazioni/Rete: Rete formativa: Novara, Alessandria, Vercelli, Giovanni bosco Torino, Biella. Possibilità di andare all'estero o in altre sedi extra-rete con progetto. Rotazioni. Primo anno: 3 mesi PS e Mecau (semintensiva), poi medicina interna con turni in PS Secondo anno: 3 mesi di interna con turni in PS, poi solo PS, 2 mesi di sala operatoria e 4 mesi di rianimazione. Terzo-Quinto anno: PS, PS pediatrico, 118, possibilità di personalizzare il proprio percorso di specialità.
Opportunità di ricerca
Diversi progetti di ricerca in corso (i due prof hanno entrambi il dottorato + 1 altro dottorato + 1 dottoranda), progetti con possibilità di pubblicare anche. Ricerca prevalentemente clinica. Più o meno 1 riunione al mese di ricerca per fare il punto dei vari studi.
Attività extra
Congressi: Si partecipazione a Congressi ed eventi. Possibilità di rimborso da parte della scuola.
Extrarete/Estero: Extrarete: contatti da altri spec più grandi per Niguarda (per seguire il chirurgo, a capo del trauma team), possibilità di altri contatti in base all'interesse dello specializzando. Estero: i prof spingono per fare esperienza all'estero, sia esperienza clinica che di ricerca. Molto aperti su tutto. Ci sono già contatti per fare ricerca clinica soprattutto con Ospedale di Bicetre, a Parigi (rianimazione medica, incentrata su shock settico).