ssmreview

Università di MILANO

Medicina del lavoro

Lascia una recensione
62.50/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

4/10

Didattica

2.6666666666666665/10

Impegno Lavorativo

5/10

Qualità Ambiente

1.6666666666666667/10

Qualità Struttura

3.3333333333333335/10

Pratica e Autonomia

4.666666666666667/10

Rotazioni e Rete

1/10

Possibilità Ricerca

30

Ore Settimanali

8

Mesi Extrarete

0

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di un medico che ha completato questa scuola di specializzazione

13 settembre 2025

Pagella

Valutazione globale:
(1.0/10)
Didattica:
(1.0/10)
Impegno lavorativo:
(1.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(5.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(2.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(1.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(1.0/10)
Possibilità di ricerca:
(1.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 30
Mesi extrarete max: 0
Guardie mensili: 0

Approfondimenti

Commenti globali

Scuola pessima. Non c'è un minimo di organizzazione e tutto viene lasciato al caso. Non si apprende nulla e si finisce per doversi affiancare a cooperative o altri medici del lavoro per apprendere il mestiere. 4 anni facendo cose inutili, per pagare lo stipendio di professori (molti non medici) e strutturati pieni di problemi

Qualità della didattica

Frontale: Esami inutili, fin dal primo anno, anche in itinere. Lezioni che non vertono sulla medicina del lavoro, anche tutti i giorni della settimana in alcuni periodi. Esame di passaggio finale dove I professori si scatenano per darti un voto basso, unico modo per colpirti a loro modo di vedere. Io però lavoro fuori e nessuno mi ha chiesto mai il voto di specializzazione.

Sul campo: Tranne rare eccezioni, nulla. Alcune sedi (sacco e san paolo) sono ridicole, passi intere giornate a fissare il muro. Strutturati non disponibili a spiegarti. Alcune assegnazioni del policlinico fai tutto tranne medicina del lavoro.

Esame fine anno: Devi studiare tanto, per poi sentirti chiedere fuori programma. Pilotato per far prendere a pochi il voto migliore e punire gli altri.

Ambiente lavorativo

Impegno: Nullo. In alcune strutture già citate non esiste il lavoro, in altre fai comunque poco.

Clima: Sereno tra colleghi, impossibile con la maggior parte degli strutturati, frustrati nei confronti degli specializzandi.

Struttura ospedaliera

Fatiscente. Da rinnovare, considerando che il policlinico si trova al centro di Milano, a pochi minuti dal duomo.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Nulla. Come consiglio, dal terzo/quarto anno conviene affiancarsi a qualcuno fiori, per imparare davvero a fare i medici del lavoro. Nulla di quello che ho imparato nella specializzazione mi è stato utile fuori.

Rotazioni/Rete: Ogni 3 mesi, si sanno dieci giorni prima e ti ritrovi dall'altra parte di milano.

Opportunità di ricerca

Zero. Mai visto uno specializzando pubblicare articoli in 4 anni.

Attività extra

Congressi: Appoggiati ma non rimborsati, tranne pochi prediletti che presentano.

Extrarete/Estero: Difficile ottenerla, e quando si riesce si perde in una infinita burocrazia.

Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno

05 agosto 2025

Pagella

Valutazione globale:
(5.0/10)
Didattica:
(6.0/10)
Impegno lavorativo:
(5.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(5.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(0.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(3.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.0/10)
Possibilità di ricerca:
(0.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 30
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 0

Approfondimenti

Commenti globali

Piena di gente che non ha voglia di fare un c...o, sia specializzandi che strutturati. C'è gente che scompare lasciando i colleghi a gestire le attività e gli strutturati non sono in grado di gestire la cosa se non ogni tanto facendo gli isterici, ma non cambia mai niente. Tante lezioni alcune inutili. Tantissimi esami inutili. Strutture che cadono a pezzi. Manca la pratica. In alcune assegnazioni specializzandi tappabuchi. Assegnazioni inutili con tutor ancora più inutili. Se non avete voglia di lavorare non venite che ne abbiamo già troppi.

Qualità della didattica

Frontale: Tante lezioni frontali obbligatorie. Poche utili. Almeno le comunicazioni arrivano in tempo perché la segretaria di scuola di specializzazione è una fuoriclasse e organizza tutto bene, se non ci fosse lei la scuola sarebbe allo sbando totale. Le lezioni sono obbligatorie, se non si frequenta bisogna giustificarsi.

Sul campo: I tutor sono disponibili a farti fare il loro lavoro e scomparire senza darti spiegazioni. Sono gli specializzandi più grandi che ti spiegano come si fa. Con le dovute eccezzioni ovviamente (es. Spirometrie o audiometrie) dove ci sono persone che hanno voglia di insegnare.

Esame fine anno: Una rottura di p...e, c'è una commissione esaminatrice che quando arriva alla fine della giornata inizia a inventarsi cose a caso. Bisogna studiare se si vuole un buon voto, ma soprattutto bisogna avere una buona parlantina e stare simpatici al professorone di turno. Il programma d'esame sono le lezioni, ma poi si inventano le domande.

Ambiente lavorativo

Impegno: Dipende dall'assegnazione. Come dicevo ci sono i colleghi che si imboscano senza conseguenze che rendono tutto il lavoro più pesante. Non ci sono guardie. Ci sono i turni serali di tossicologia ma sono pochi all'anno. Non sono previsti weekend.

Clima: Dipende dall'assegnazione. In genere rilassati, tranne con qualche tutor che pensa di aver ricevuto una missione da parte di Dio.

Struttura ospedaliera

Una vera m...a.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: I tutor generalmente abbandonano gli specializzandi per andare a fare non si sa bene cosa. Manca tanta pratica di quello che si andrà a fare poi effettivamente come medici competenti.

Rotazioni/Rete: Tantissime sia interne che in rete formativa ogni 3 mesi. Vengono comunicate con almeno 2 settimane di anticipo.

Opportunità di ricerca

No, nessun incentivo

Attività extra

Congressi: Stranamente mancano sempre i soldi per rimborsare i congressi agli specializzandi. E quando ci sono solo a chi presenta e a volte nemmeno l'alloggio e il viaggio

Extrarete/Estero: Si, qualche specializzando è andato extrarete. Estero proprio no.

Recensione di un medico che ha completato questa scuola di specializzazione

19 aprile 2025

Pagella

Valutazione globale:
(6.0/10)
Didattica:
(5.0/10)
Impegno lavorativo:
(2.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(5.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(3.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(6.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(7.0/10)
Possibilità di ricerca:
(2.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 30
Mesi extrarete max: 18
Guardie mensili: 0

Approfondimenti

Commenti globali

Non ti prepara adeguatamente su dvr e pratica che si fa da specialisti

Qualità della didattica

Frontale: Sono previste tante lezioni, molte non utili, ma sono migliorate con il nuovo direttore. Obbligo di frequenza.

Sul campo: I tutor esistono? Pochi e pochi hanno voglia di insegnare

Esame fine anno: È un vero esame di fine anno, molto serio e bisogna studiare tanto per passarlo. Qui chiedono anche quello che non insegnano a lezione.

Ambiente lavorativo

Impegno: Il lavoro è molto gestibile anche se spesso male organizato. Dipende dalla sede in cui ci si trova. No guardie, no turni di notte in nessuna sede. Due volte l'anno c'è turno serale. A volte pressioni per ansia degli strutturati.

Clima: Impossibile dire una cosa valida per tutti, soprattutto con i colleghi che cambiano e gli strutturati e infermieri che sono diversi da sede a sede. Non dovrebbe esserci stress, ma alcuni rendono il lavoro pesante.

Struttura ospedaliera

Cade a pezzi in ogni sede, computer vecchi, quasi nessuno spazio per gli spec. Raggiungibile con i mezzi pubblici dipende dalla sede.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Dipende dalla sede e dallo strutturato. Spesso abbandonati e a volte non coinvolti nel processo decisionale. Ti trovi a fare cose di cui non capisci il perché

Rotazioni/Rete: Sì, sono molte e calendarizzate. Non sempre comunicate con sufficienta anticipo. Alcune rotazioni non vuole farle nessuno

Opportunità di ricerca

No, non è incentivata. Tranne da qualcuno che cerca di mandartela giù con l'imbuto perché ha bisogno di chi fa il lavoro sporco. Mettono il tuo nome negli articoli di solito

Attività extra

Congressi: Sì. Rimborso solo se presenti

Extrarete/Estero: Extrarete quando io ero specializzando impossibile. Ora ho sentito di sì con il nuovo direttore. Estero impossibile. Solo una è riuscita.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.