Punteggio minimo
2024
Punteggio basso
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
10/10
Didattica
0/10
Impegno Lavorativo
10/10
Qualità Ambiente
10/10
Qualità Struttura
10/10
Pratica e Autonomia
10/10
Rotazioni e Rete
10/10
Possibilità Ricerca
40
Ore Settimanali
10
Mesi Extrarete
0
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
10 maggio 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La scuola è ottima! È composta da 2 reparti la MAR universitaria e l'UTIR entrambi al secondo piano. Al piano terra ci sono gli ambulatori (asma,disturbi del sonno, fibrosi) e la broncoscopia in continuo aggiornamento!
Qualità della didattica
Frontale: Vengono organizzate lezioni periodicamente,almeno 1 a settimana.
Sul campo: La didattica è eccellente! Ci sono specialisti per ogni campo della pneumologia (patologie ostruttive,disturbi respiratori del sonno,tubercolosi, fibrosi).
Esame fine anno: Esiste un esame di fine anno che valuta le reali conoscenze acquisite dallo specializzando.
Ambiente lavorativo
Impegno: Ritmi lavorativi molto buoni! Circa 38 ore settimanali tra parte pratica e teorica.Il lavoro risulta gestibile. Non ci sono turni di guardia notturni. 2 turni festivi al mese
Clima: L'ambiente lavorativo è buono, ma molto dipende dal carattere dello specializzando! Ambiente poco gerarchico, buoni i rapporti con i colleghi e con gli strutturati e i professori.
Struttura ospedaliera
La struttura è molto nuova! Ci sono supporti informatici, degli spogliatoi per gli specializzandi.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si imparano procedure pratiche, ma su quest'aspetto c'è ancora da lavorare!
Rotazioni/Rete: Ci sono rotazioni in rete formativa abbastanza calendarizzate. In genere il primo anno si sta in reparto e si fa un mese in spirometria. Dal secondo si iniziano a frequentare gli ambulatori e la rete formativa (san Giovanni rotondo,Maugeri di Bari ecc )
Opportunità di ricerca
Dal secondo anno
Attività extra
Congressi: Possibilità di partecipare a numerosi congressi in maniera gratuita!
Extrarete/Estero: Possibilità di fare anche periodi in extrarete o all'estero (Parigi sicuramente) di almeno 6 mesi. La scuola fornisce contatti.