ssmreview

Università di PALERMO

Malattie dell'apparato digerente

Lascia una recensione
91.50/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

5/10

Didattica

10/10

Impegno Lavorativo

2/10

Qualità Ambiente

5/10

Qualità Struttura

4/10

Pratica e Autonomia

5/10

Rotazioni e Rete

7/10

Possibilità Ricerca

50

Ore Settimanali

6

Mesi Extrarete

3

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 5° anno

30 luglio 2025

Pagella

Valutazione globale:
(4.0/10)
Didattica:
(5.0/10)
Impegno lavorativo:
(10.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(2.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(5.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(4.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(5.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 50
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 3

Approfondimenti

Commenti globali

I professori di questa scuola (tranne pochissime eccezioni) meritano di essere strappati del loro titolo per quanto siano inutili e per la loro capacità di complicare l'esistenza ai poveri specializzandi. Le poche donne docenti sono relegate al ruolo di segretaria e neanche quello sanno fare.

Qualità della didattica

Frontale: Alcune lezioni sono utili, altre sono francamente iper specialistiche e poco o nulla utili nella pratica clinica. Lezioni frontali una volta a settimana, possibilità di seguire online per i fuori sede. Possibilità di fare Journal Club.

Sul campo: Non spiegano molto, soprattutto quelli che si fregiano del titolo di "Professori". Qualche strutturato non docente invece aiuta e spiega, ma sono una goccia d'acqua in un mare di sterco (letteralmente).

Esame fine anno: Caso clinico affrontato durante l'anno, una mezza formalità, il cui voto viene deciso da quanto si sia leccato il culo agli strutturati del Policlinico di Palermo. Durata media di 15/20 minuti, slides da prepararsi da soli.

Ambiente lavorativo

Impegno: Lavoro poco gestibile, utenza pessima e maleducatissima, spesso con livello culturale a 0, inculate continue dagli strutturati a destra e manca su tutti gli anni. Strutturati inoltre spesso latitanti, che devono essere sempre chiamati, per consulenze o gestione pazienti o per eseguire procedure. Si fanno almeno 2 guardie pomeridiane e 1 notturna (talvolta 2). Si fa molto lavoro burocratico e risulta pesante soprattutto rapportarsi con i pazienti e parenti in quanto manca un front-office filtro, con tutti i problemi del caso.

Clima: Ambiente alquanto informale, ma spunta sempre uno specializzando ostico agli altri, perlopiù per il casino che si crea con i pazienti a lavoro poi che per autentica prepotenza da gerarchia. Pochissimi strutturati disposti a spiegare, si aspettano che lo schiavetto faccia tutto e sappia già tutto, mentre loro stanno seduti a fissare che si lavori. Personale infermieristico grosso modo simpatico e disponibile, ma qualcuno tende a fare la voce grossa e ad approfittarsene, soprattutto con gli specializzandi del primo anno, in reparto.

Struttura ospedaliera

Sistema informatico introdotto di recente, con alti e bassi. Gli strutturati non usano nemmeno un dito sul sistema, per cui si fa tutto con le loro credenziali. Strutture principali a Catania e Palermo e Messina facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, l'osp Cervello di Palermo é piú fuori mano.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Schiavizzandi lasciati allo sbando. Paracentesi eseguite solo dagli specializzandi, con credenziali degli strutturati. L'endoscopia è ben praticata al di là della struttura principale (il Polic di Palermo, dove invece si viene soprattutto usati per calendarizzare le procedure) e si deve purtroppo fare battaglia con i chirurghi per le sale. Si fanno procedure di primo e secondo livello; terzo livello appannaggio di pochi ospedali (che vogliono specializzandi già formati, post rotazione endoscopia del terzo anno).

Rotazioni/Rete: Primo anno: reparto Secondo anno: DH/Ambulatori Terzo anno: endocrino/ecografia Quarto anno: spendibile come si vuole Le rotazioni del terzo anno, che dovrebbero essere comunicate con grande anticipo, data la vastità della rete, sono comunicate con scarsissimo preavviso, così che é quasi impossibile organizzarsi, con i disagi del caso. Si viene assegnati, già dal primo anno, ad uno specifico ambulatorio che si fa una volta a settimana.

Opportunità di ricerca

Gruppi di ricerca focalizzati soprattutto sull'epatocarcinoma e sulla raccolta di database, il tutto dedicato prevalentemente al fegato. Il resto del tubo non é degno di essere considerato.

Attività extra

Congressi: La scuola rimborsa ma non puntualmente. Possibilità di frequentare diversi congressi nel circondario, soprattutto se affiliati a sponsor o associazioni ospedaliere.

Extrarete/Estero: Extrarete possibile solo al quarto anno, per 12 mesi al massimo. Mai sentite persone che sono andate all'estero a formarsi durante i 4 anni. I contatti bisogna cercarserli principalmente da soli.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.