ssmreview

Università di SIENA

Malattie dell'apparato cardiovascolare

Lascia una recensione
103.25/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

7/10

Didattica

6/10

Impegno Lavorativo

8.5/10

Qualità Ambiente

5/10

Qualità Struttura

7.5/10

Pratica e Autonomia

6.5/10

Rotazioni e Rete

8/10

Possibilità Ricerca

45

Ore Settimanali

12

Mesi Extrarete

3

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

28 luglio 2025

Pagella

Valutazione globale:
(7.5/10)
Didattica:
(7.0/10)
Impegno lavorativo:
(6.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(8.5/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(5.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(7.5/10)
Rotazioni e rete formativa:
(6.5/10)
Possibilità di ricerca:
(8.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 45
Mesi extrarete max: 12
Guardie mensili: 3

Approfondimenti

Commenti globali

Ambiente lavorativo molto tranquillo sia con gli specializzandi degli altri anni, che sono sempre pronti ad insegnare e aiutare, sia con gli strutturati, molti dei quali sono giovani e con cui c’è un bel rapporto

Qualità della didattica

Frontale: In crescita negli ultimi anni, di media una lezione ogni due settimane, alcune divise per anno, altre uguali per tutti gli anni. Le lezioni hanno la priorità sul lavoro. Molto utili.

Sul campo: Spontaneamente Chi più chi meno, in generale però preparati e disposti a spiegare quando viene fatta qualche domanda

Esame fine anno: Orale con gli strutturati con i quali abbiamo lavorato durante l’anno

Ambiente lavorativo

Impegno: Ritmi lavorativi sereni il primo anno con in media 42/45 ore settimanali. Capita la settimana più tosta ma raramente si fanno orari eccessivi. Possibilità quindi di avere una vita al di fuori del lavoro tranquillamente e di studiare. Il primo anno non si fanno guardie notturne Il secondo anno é quello più tosto in cui ci si divide tra reparto, emodinamica ed elettrofisiologia. Gli orari aumentano ma restano comunque minori rispetto ad altre scuole. Terzo anno continuano le rotazioni del secondo ed in più si fa turno consulenza ed UTIC. Quarto anno extrarete.

Clima: Ottimo con gli specializzandi degli altri anni, molto buono anche con gli strutturati con qualche eccezione. Ambiente molto informale e in cui non si percepisce per niente gerarchia

Struttura ospedaliera

Non ottima. Alcune attrezzature sono vecchie. La cardiologia però si trasferirà presto in un nuovo reparto che dovrebbe avere attrezzature nuove.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Pratica fin da subito negli ambulatori universitari in cui si diventa dopo 2 mesi autonomi nell’eco cardiografia.

Rotazioni/Rete: Intrarete nelle sedi di Grosseto e Arezzo, da decidere tra gli specializzandi il periodo in cui farle, circa 2-3 mesi. Se qualcuno preferisce può chiedere di fare più mesi.

Opportunità di ricerca

Elevata e incentivata dagli strutturati.

Attività extra

Congressi: Si c é possibilità di partecipare a tanti congressi durante l’anno

Extrarete/Estero: Il direttore attuale ha conoscenze in tutta Europa e da possibilità di fare extrarete sia in Italia che all’estero. Quanti mesi di extrarete dipende dal Numero di specializzandi presenti, fino a 2 anni fa alcuni specializzandi sono stati anche 18 mesi. Ora un po’ meno a causa del numero ridotto di specializzandi. Se dovessero aumentare potrebbe aumentare di nuovo anche il periodo extrarete. L’importante è la copertura dei servizi.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.