ssmreview

Università di ROMA 'TOR VERGATA'

Ematologia

Lascia una recensione
0.00/147

Punteggio minimo

2024

Posti disponibili

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

9/10

Didattica

10/10

Impegno Lavorativo

8/10

Qualità Ambiente

7/10

Qualità Struttura

8/10

Pratica e Autonomia

7/10

Rotazioni e Rete

6/10

Possibilità Ricerca

60

Ore Settimanali

6

Mesi Extrarete

3

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno

03 agosto 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(9.0/10)
Impegno lavorativo:
(10.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(8.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(7.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(8.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(7.0/10)
Possibilità di ricerca:
(6.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 60
Mesi extrarete max: 6
Guardie mensili: 3

Approfondimenti

Commenti globali

Ottima scuola ma probabilmente la mole lavorativa fa desistere tanti dallo sceglierla, però è completa sotto tutti gli aspetti avendo rotazioni che riguardano le malattie linfoproliferative, le mieloproliferative, il reparto trapianti, ambulatorio coagulazione e laboratorio oncoematologico. Il più grande difetto è proprio che il fatto di lavorare anche più di 60 ore a settimana (tra ambulatorio, reparto, notti, festivi e guardie del weekend) si ha poco tempo per la vita privata e sociale.

Qualità della didattica

Frontale: Negli ultimi anni abbiamo avuto tante lezioni frontali, a volte anche in collaborazione con la scuola di specializzazione di malattie infettive.

Sul campo: Ci sono tutor che sono disponibili ma le informazioni sulla gestione di ambulatorio o del reparto vengono tendenzialmente tramandate dagli specializzandi degli anni superiori

Esame fine anno: Si viene valutati anche durante l'anno, in base a come ce la sappiamo cavare sul campo, non solo con l'esame orale di fine anno

Ambiente lavorativo

Impegno: > di 60 ore settimanali, poi varia in base al tipo di rotazione, in reparto i turni sono peggiori rispetto ad alcuni ambulatori. Ci sono circa 2-3 notti al mese e 2-3 guardie nel weekend al mese. I festivi sono inclusi nelle guardie.

Clima: Varia dallo strutturato con cui ti trovi a che fare, tendenzialmente sono tutti molto collaborativi però dipende anche da quanto si ha voglia di imparare e di lavorare.

Struttura ospedaliera

La struttura ospedaliera è nuova ma gestita malissimo, spesso non c'è molta collaborazione tra le varie unità operative. Il policlinico è mal raggiungibile e la mensa fa veramente schifo.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: C'è molta autonomia, a volte troppa, però tendenzialmente gli strutturati sono sempre disponibili ad aiutare

Rotazioni/Rete: Le rotazioni avvengono ogni 6 mesi e riguardano i due reparti (Degenze Mielo-/Linfo-proliferative e reparto trapianti), ambulatori Linfomi/LLC/Mielomi/Trapianti/Mieloproliferative. Ambulatorio TAO e Laboratorio oncoematologico

Opportunità di ricerca

Poca perché spesso gli orari e la mole lavorativa non permettono di ritagliare spazio per dedicarsi alla ricerca

Attività extra

Congressi: Ogni volta che la scuola riceve un invito ad un congresso si viene equamente estratti tra tutti gli specializzandi.

Extrarete/Estero: Abbiamo l'extrarete semestrale nell'Asl Roma 1 e presso l'Ospedale Sant'Eugenio. C'è anche la possibilità di fare un periodo all'estero, qualora venisse richiesto.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.