ssmreview

Università di GENOVA

Dermatologia e venereologia

Lascia una recensione
114.00/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

7/10

Didattica

7/10

Impegno Lavorativo

8.5/10

Qualità Ambiente

7/10

Qualità Struttura

9/10

Pratica e Autonomia

8/10

Rotazioni e Rete

7.5/10

Possibilità Ricerca

40

Ore Settimanali

8

Mesi Extrarete

1

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno

01 agosto 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(7.0/10)
Impegno lavorativo:
(7.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(8.5/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(7.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(9.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(8.0/10)
Possibilità di ricerca:
(7.5/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 40
Mesi extrarete max: 8
Guardie mensili: 1

Approfondimenti

Commenti globali

La Clinica Dermatologica è un ambiente tranquillo e disteso, dove generalmente non ci sono mai discussioni accese o litigi né tra strutturati e specializzandi né tra gli specializzandi. Tendenzialmente la valuterei come un poco sopra la media. Non ci sono troppi difetti importanti, e, comunque, negli ultimi mesi si osserva un trend di miglioramento della situazione, ma se dovessi segnalare un difetto in particolare è l'organizzazione generale del lavoro che non è ottimale, insieme alla burocrazia che spesso, ma non sempre, viene affidata agli specializzandi. Oltre al fatto che forse l'unica vera "eccellenza" ad oggi è la diagnosi e gestione delle malattie bollose autoimmuni. Il resto è nella media, ma la qualità di vita è buona.

Qualità della didattica

Frontale: Le lezioni sono state introdotte con una certa costanza solo da quest'anno accademico. Sono generalmente svolte 1 volta a settimana (mercoledì mattina dalle 7:30 alle 8.40) dalla precedente Direttrice e da altri dermatologi (alcuni in pensione). Generalmente è caldamente consigliato partecipare, ma nessuno fa osservazione se si saltano. Alcune lezioni sono interessanti, altre meno. Vertono ogni volta su argomenti differenti (es. Malattie bollose, rosacea, malattie tropicali come la lebbra...)

Sul campo: I tutor tendenzialmente rispondono sempre alle domande e alle curiosità, ma l'apprendimento è sostanzialmente lasciato al singolo. Nel senso che, se si ha voglia di imparare, si impara, altrimenti no.

Esame fine anno: L'esame di passaggio è ad oggi sostanzialmente un colloquio con il direttore, che generalmente fa domande sulle principali patologie dermatologiche. Nulla di troppo difficile. Il Direttore conosce bene gli specializzandi per via del fatto che spesso si lavora insieme, per cui conosce già il livello di preparazione di ciascuno e non mette in difficoltà.

Ambiente lavorativo

Impegno: I ritmi lavorativi sono tranquilli, tendenzialmente le ore di lavoro sono rispettate e nessuno fa problemi se c'è necessità di uscire prima per qualche motivo. Il lavoro è gestibile e non troppo pesante. L'ambulatorio che richiede più lavoro (specialmente burocratico: come mail, rinnovi piani terapeutici e tante visite) è l'ambulatorio psoriasi. Ci sono turni di guardia al mattino di sabato/domenica e festivi che sono divisi equamente tra strutturati e specializzandi (generalmente so tratta di un impegno di 1 weekend ogni mese e mezzo circa tutto l'anno (i giorni sono divisi dagli specializzandi)

Clima: L'ambiente di lavoro è sereno e piuttosto informale. I rapporti con i colleghi specializzandi di tutti gli anni sono civili e non ci sono mai scontri, c'è molta collaborazione e spesso ci si diverte molto. I rapporti con gli strutturati e i Prof sono piuttosto sereni, senza particolari eccezioni. Anche con gli infermieri si va tendenzialmente d'accordo e non ci sono mai discussioni.

Struttura ospedaliera

La Clinica Dermatologica del San Martino di Genova è un padiglione a sé (pad. 29). Una palazzina gialla abbastanza non nuova, ma nemmeno decadente. Era la vecchia "dermatologia sociale", dove all'epoca soggiornavano anche i pazienti Hanseniani (lebbrosi). Attualmente sono in atto delle migliorie con acquisto di nuove apparecchiature (es. 2 Photofinders e 1 LC-OCT). Sono disponibili 2 Vidix. Esiste una sala specializzandi/sperimentazioni dove si fanno lezioni e sperimentazioni e si può andare a studiare. Il luogo è relativamente facile da raggiungere in autobus (c'è anche un piccolo bus interno gratuito da prendere per salire fino in cima alla collina dove si colloca il padiglione)

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: Gli strutturati lasciano generalmente tanta autonomia agli specializzandi, ma, per la maggior parte dei casi, lo strutturato è sempre presente oppure facilmente reperibile. Durante la turnazione in dermochirurgia viene data molta autonomia e si opera molto come primi operatori. In ogni caso, se una persona ha voglia di mettersi in gioco e fare qualche procedura (es. Biopsie), fin dal primo anno si è incoraggiati a farle.

Rotazioni/Rete: La rete formativa comprende ad oggi l'Ospedale Pediatrico Gaslini. La turnazione al Gaslini è obbligatoria e dura generalmente 4 mesi (generalmente intorno a terzo/quarto anno di specializzazione). Il Gaslini è relativamente vicino al San Martino, per cui facilmente raggiungibile. Le turnazioni sono sempre decise con largo anticipo.

Opportunità di ricerca

Le possibilità di ricerca ci sono, anche se, ad oggi, il livello della ricerca dell'UO di Dermatologia non è eccelso. In ogni caso, se si vuole pubblicare qualche articolo o inserirsi in lavori scientifici, si è incentivati a farlo.

Attività extra

Congressi: C'è molta possibilità di partecipare ai congressi, specialmente quelli organizzato e sponsorizzati da varie Case Farmaceutiche. Tendenzialmente sono tutti spesati. Se poi si vuole andare a congressi particolari, comunque, se ne può discutere con il Direttore.

Extrarete/Estero: Ci sono buone possibilità di fare extrarete. Ad esempio, ci sono stati specializzandi che sono andati (anche per vari mesi) in Madagascar e in altri sedi italiane e non. Sostanzialmente l'extrarete è ritagliata sullo specializzando sulla base delle sue predilezioni e dei suoi interessi. C'è molta libertà in questo senso e il Direttore è molto ben disposto a trovare contatti e mandare gli specializzandi fuori.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.