Punteggio minimo
2024
Posti disponibili
Questionari Ministeriali
Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.
Coming soonPagella ssmreview:
8.2/10
Didattica
8.2/10
Impegno Lavorativo
9/10
Qualità Ambiente
8/10
Qualità Struttura
8.6/10
Pratica e Autonomia
8.8/10
Rotazioni e Rete
9.6/10
Possibilità Ricerca
41.8
Ore Settimanali
13.2
Mesi Extrarete
1.6
Guardie Mensili
Le recensioni di questa scuola:
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
11 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La scuola è ben organizzata, c’è possibilità di imparare e di fare pratica. Sia i tutor che gli specializzandi più grandi ci seguono e sono molto disponibili.
Qualità della didattica
Frontale: Sono previste lezioni frontali e sono utili
Sul campo: I tutor sono molto disponibili
Esame fine anno: C’è l’esame di fine anno
Ambiente lavorativo
Impegno: È una specialità che richiede impegno e responsabilità
Clima: Vivo bene l’ambiente lavorativo, se ho un problema o un quesito posso chiedere e confrontarmi sia con gli specializzandi, strutturati, prof e infermieri
Struttura ospedaliera
Esistono spazi per noi specializzandi con anche simulatori per la laparoscopia
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Sì, il mio primo anno lo reputo molto soddisfacente da questo punto di vista
Rotazioni/Rete: Ci sono rotazioni interne in chirurgia dei trapianti, bariatrica e rete extraformativa. I periodi durano 6 mesi e il nostro direttore ce li comunica anche valutando le nostre preferenze.
Opportunità di ricerca
Assolutamente sí
Attività extra
Congressi: Si
Extrarete/Estero: C’è anche questa possibilità
Recensione di uno/a specializzando/a del 3° anno
03 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Scuola valida che offre la possibilità di affrontare la chirurgia generale in toto: chirurgia della mammella, di parete, trapianti, bariatrica, oncologica, proctologia oltre che all'urgenza.
Qualità della didattica
Frontale: Ogni settimana si svolgono lezioni frontali tenute da docenti di chirurgia e di altre specialità sia teoriche che pratiche. Inoltre c'è la possibilità di perfezionare la pratica chirurgica laparoscopica tramite dei simulatori messi a nostra completa disposizione.
Sul campo: Il corso di specializzazione è strutturato sia in una rete interna (divisa tra urgenza e elezione) sia in attività formativa sul territorio dell'Asl Sud-Est con rotazioni semestrali. Questa organizzazione permette di conoscere diverse realtà oltre quella dell'Azienda Universitaria Senese in modo da ottenere una valida preparazione sul campo pratico coadiuvati dalla supervisione dei colleghi strutturati
Esame fine anno: L'esame di fine anno è strutturato in domande su casi clinici e pratiche chirurgiche in correlazione all'anno di specializzazione di appartenenza
Ambiente lavorativo
Impegno: La specializzazione in chirurgia presuppone un impegno notevole. I turni vengono prolungati spesso sia per attività pratiche di day surgery che ambulatoriali oltre che di gestione del reparto. Nonostante ciò globalmente si cerca di rispettare le ore previste dal contratto.
Clima: Sereno, il rapporto tra i colleghi specializzandi e gli strutturati è di reciproca collaborazione
Struttura ospedaliera
La struttura ospedaliera è munita di macchinari all'avanguardia sia in campo laparoscopico che robotico tramite il sistema Da Vinci Xi. Gli specializzandi possiedono un proprio spazio dotato di armadietti oltre che uno dotato di computer e maxi schermo utilizzato per le lezioni frontali
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Durante il corso degli anni viene data la possibilità di eseguire interventi da primo in relazione all'anno di appartenenza dai primi interventi in chirurgia ambulatoriale fino ad arrivare a interventi di piccola-media complessità come ernioplastica ombelicale/inguinale, appendicectomia e colecistectomia vls sotto la supervisione dei colleghi strutturati. Inoltre c'è la possibilità di affiancare gli strutturati durante le guardie diurne e/o notturne nell'attività di reperibilità ospedaliera, consulenze in PS oltre che in altri reparti di degenza
Rotazioni/Rete: La scuola offre la possibilità sia di una rete interna (mammella, bariatrica e trapianti) sia una rete formativa sull'Asl Sud-Est comprendente Arezzo, Grosseto, Montevarchi, Poggibonsi, Nottola, strutturati in rotazioni semestrali
Opportunità di ricerca
La scuola di specializzazione offre un'attività di ricerca aperta a tutti dalla raccolta di dati e compilazione database sino alla partecipazione nella pubblicazione di articoli scientifici
Attività extra
Congressi: Viene messa a disposizione dello specializzando la possibilità di partecipare a congressi organizzati dalla stessa scuola e/o da altre città
Extrarete/Estero: Vengono messi a disposizione 18 mesi di rete extraformativa sia in Italia che all'estero. Tale possibilità viene concessa dal direttore di scuola previa presentazione di un programma valido
Recensione di uno/a specializzando/a del 1° anno
11 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Nonostante la carenza di personale generale, l'ambiente collaborativo tra noi specializzandi si riesce a gestire il carico di lavoro.
Qualità della didattica
Frontale: Buona didattica frontale. A cadenza settimanale, sostenuta da vari specialisti.
Sul campo: Nel complesso buona. Ci sono tutor più disponibili altri ma nel complesso buona.
Esame fine anno: Non ancora sostenuto.
Ambiente lavorativo
Impegno: Ritmi elevati come ogni scuola di chirurgia italiana. La collaborazione tra noi specializzandi rende la cosa più gestibile. Per quanto riguarda i turni solitamente sono rispettati mattina o pomeriggio. Più 3/4 reperibilità notturne al mese. Per quanto riguarda il reparto delle urgenze capita di doversi trattenere oltre per aiutare il collega.
Clima: Ambiente globalmente sereno, il rapporto con gli strutturati è di rispetto. Con i colleghi personalmente ottimo.
Struttura ospedaliera
Buona struttura ospedaliera con disponibilità di sala robotica 1 volta a settimana. Presenza di spazio per noi specializzandi spogliatoio e sala per lezioni.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si c'è possibilità di fare interventi da primo operatore in base alla propria manualità ed autonomia, iniziando da chirurgia minore come ambulatoriale fino ad interventi di chirurgia maggiore
Rotazioni/Rete: Al primo anno ho avuto la di rete formativa di 3 mesi nel reparto di terapia intensiva. Personalmente molto formativi
Opportunità di ricerca
Su base volontaria. Aperta a tutti
Attività extra
Congressi: Si c'è possibilità di andare a congressi. Personalmente non so come funzionino i rimborsi.
Extrarete/Estero: Si è possibile organizzare presso altri centri anche esteri come Corea del Sud. Massimo 6 Mesi di rete extraformativa.
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
28 luglio 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
Ottima scuola, direttore molto disponibile e sempre presente
Qualità della didattica
Frontale: Utile molto, specialmente quando si preparing case report
Sul campo: Ottima qualità
Esame fine anno: Si, richiesto spesso casa clinico e tecnica chirurgica
Ambiente lavorativo
Impegno: Ovviamente Durante le festivitá attivita più intensa legato al numero di persone che vanno in ferie, ma comunque vengono rispettati gli orari
Clima: Sereno
Struttura ospedaliera
Non è nuovissima specialmente gli ascensori ma nel globale buona struttura
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: Si lasciamo fare molto sotto loro supervisione
Rotazioni/Rete: Si vi e la possibilità e vengono communicate in anticipo, vengono incontro anche in base alle esigenze deglinsoecializzandi se non hanno la macchina
Opportunità di ricerca
Si molta
Attività extra
Congressi: Certamente anche internazionali
Extrarete/Estero: Si direttore molto Disponibile e propositivo
Recensione di uno/a specializzando/a del 4° anno
03 agosto 2025
Pagella
Informazioni aggiuntive
Approfondimenti
Commenti globali
La Scuola e la sua rete formativa permettono di ottenere, a fine percorso, una visione onnicomprensiva della Chirurgia Generale e delle sue branche ultraspecialistiche (Ch. Oncologica, Ch. d'urgenza, di parete, Ch. dei trapianti, Ch. bariatrica, Ch. proctologica, Ch. della mammella, Ch. ambulatoriale, Ch. oncologica, Ch. d'urgenza) nei suoi diversi approcci, open, laparoscopico e robotico.
Qualità della didattica
Frontale: La didattica frontale è organizzata in lezioni calendarizzate nelle quali si affrontano le tematiche generali e ultraspecialistiche della Chirurgia Generale e sono tenute da personale docente e strutturato della Scuola o di altre sedi. La Scuola offre la possibilità di poter migliorare le proprie skills chirurgiche mediante la disponibilità di simulatori di chirurgia laparoscopica e l'esercizio al simulatore del robot da Vinci IX.
Sul campo: La Scuola e la sua rete formativa permettono di raggiungere, con gradualità, conoscenze e competenze grazie al lavoro del personale docente e strutturato, che segue di pari passo la crescita professionale dello specializzando.
Esame fine anno: L'esame di fine anno è previsto, ed è inerente le tematiche affrontante e rapportato all'anno di specializzazione.
Ambiente lavorativo
Impegno: L'impegno lavorativo dipende dal turno previsto. La sala operatoria richiede di essere coperta per l'intera durata della seduta, mentre il reparto e l'ambulatorio richiedono un impegno in ordine di ore tra le 6-7, compatibilmente con le esigenze presenti. Globalmente si cerca di rispettare l'impegno previsto dal contratto.
Clima: Il rapporto tra specializzandi è ottimo, sereno, informale e di grande disponibilità indipendentemente dall'anno di appartenenza. Il rapporto tra gli specializzandi e personale strutturato è sereno, rispettoso, di collaborazione reciproca. Il rapporto tra gli specializzandi e gli altre figure sanitarie è informale, rispettoso e di collaborazione.
Struttura ospedaliera
La Scuola mette a disposizione spazi propri per gli specializzandi, i quali hanno un proprio locale dove cambiarsi e un proprio armadietto. E' presente un'aula studio propria con maxischermo e due simulatori di chirurgia laparoscopica dove potersi esercitare.
Pratica e rotazioni
Pratica/Autonomia: La formazione pratica segue di pari passo l'anno di specializzazione e l'attitudine del singolo alla specialità, con il raggiungimento di una propria autonomia mediante l'esecuzione di interventi da primo operatore. Lo strutturato è sempre presente e disponibile.
Rotazioni/Rete: Ogni 6 mesi è prevista la rotazione presso altri reparti afferenti la Chirurgia Generale dell'Ospedale Le Scotte o presso altri Presidi Ospedalieri dell'ASL Sud Est Toscana.
Opportunità di ricerca
La ricerca è incentivata e aperta a chiunque ne mostri interesse con la possibilità di pubblicare articoli a proprio nome.
Attività extra
Congressi: La formazione prevede la possibilità di seguire congressi organizzati dalla stessa Scuola e di prendere dei giorni per corsi o congressi in altre città, italiane e non.
Extrarete/Estero: Con un piano di studi adeguato è possibile frequentare dei mesi Extrarete in Italia e all'Estero per chi ne mostra interesse.