ssmreview

Università HUMANITAS

Allergologia ed immunologia clinica

Lascia una recensione
94.50/147

Punteggio minimo

2024

Questionari Ministeriali

Caricheremo presto i risultati ufficiali dei questionari ministeriali per questa scuola.

Coming soon

Pagella ssmreview:

6/10

Didattica

9/10

Impegno Lavorativo

5/10

Qualità Ambiente

9/10

Qualità Struttura

6/10

Pratica e Autonomia

8/10

Rotazioni e Rete

9/10

Possibilità Ricerca

50

Ore Settimanali

18

Mesi Extrarete

1

Guardie Mensili

Le recensioni di questa scuola:

Recensione di uno/a specializzando/a del 2° anno

01 agosto 2025

Pagella

Valutazione globale:
(8.0/10)
Didattica:
(6.0/10)
Impegno lavorativo:
(9.0/10)
Qualità ambiente lavorativo:
(5.0/10)
Qualità struttura ospedaliera:
(9.0/10)
Possibilità di pratica/autonomia:
(6.0/10)
Rotazioni e rete formativa:
(8.0/10)
Possibilità di ricerca:
(9.0/10)

Informazioni aggiuntive

Ore settimanali: 50
Mesi extrarete max: 18
Guardie mensili: 1

Approfondimenti

Commenti globali

La scuola è ben bilanciata tra reumatologia e allergologia: si cerca di distribuire i mesi in modo equo tra le due discipline, con la possibilità, nell’ultimo anno, di orientarsi maggiormente verso un settore specifico. A questo si aggiungono i mesi di tronco comune (pronto soccorso, pneumologia – reparto e ambulatorio –, dermatologia, otorinolaringoiatria, gastroenterologia e pediatria). Reumatologia L’attività comprende: • un reparto con un posto letto elettivo, • la Scleroderma Unit, dove si eseguono infusioni di iloprost e capillaroscopie, e un ambulatorio delicato • un ambulatorio per connettiviti con un po’di tutto (il lupus è meno rappresentato), • numerosi ambulatori per artriti con strutturati preparati. Tutte queste attività sono condivise con gli specializzandi di reumatologia, fatta eccezione per un ambulatorio di immunologia generica. Allergologia Il focus principale è sull’asma, dal lieve al grave, inclusi i trattamenti con biologici, con un’ottima formazione sulla parte funzionale. È presente anche la gestione della rinosinusite cronica (in collaborazione con gli otorini), ambulatori per allergie alimentari, mastocitosi, orticaria cronica, sindromi ipereosinofile ed EGPA. Con minore frequenza si partecipa al day-hospital per l’allergia ai farmaci. L’attività in allergologia ha una componente burocratica più marcata, con turni dedicati specificamente a questo. Sono previsti inoltre alcuni mesi presso l’ospedale di Como, dove si approfondiscono l’allergia a veleni di imenotteri e l’allergia ai farmaci. In allergologia ci sono buone possibilità di pubblicare e di partecipare a congressi. In reumatologia l’ambiente è cordiale, sebbene si percepisca una preferenza degli strutturati verso gli specializzandi di reumatologia. In allergologia, invece, il clima risulta un po’ più ostico. Le ore lavorative sono in genere più numerose di quanto ci si aspetti, ma la formazione complessiva è solida e garantisce una buona preparazione. La struttura ospedaliera senza dubbio fantastica nuova si promuove la ricerca e l’eccellenza, si percepisce un pochino l’ottica dell’ospedale privato. Questo sì. Si fanno una notte interdivisoonale circa al mese +1 pomeriggio più lungo al mese sempre interdivisionale. Se il parcheggio e la mensa.

Qualità della didattica

Frontale: Dall’ultimo anno ci sono molte lezioni quasi una ogni 2 settimane, sia di reumato che di allergo.

Sul campo: Abbastanza bassa. La struttura impone tempi di visita strettissimo, quindi gli strutturati non hanno mai tempo di spiegare. Ogni tanto ti lasciano fare qualche visita da solo, ma di base si è osservatori.

Esame fine anno: Un caso clinico visto durante l’anno, vengono fatte giusto qualche domanda.

Ambiente lavorativo

Impegno: .

Clima: .

Struttura ospedaliera

.

Pratica e rotazioni

Pratica/Autonomia: .

Rotazioni/Rete: Como e castellanza

Opportunità di ricerca

Molta

Attività extra

Congressi: Almeno 1 o 2 all anno

Extrarete/Estero: Incoraggiata

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito, altri ci aiutano a capire come interagisci con i nostri contenuti e a migliorare i nostri servizi (tramite analisi anonimizzate con PostHog). Puoi accettare tutti i cookie o rifiutare quelli non essenziali. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.